Gli argomenti trattati nel DVD sui DSA
Le convenzioni stipulate con l'Assodolab
Il costo della formazione con DVD
Modulistica per aderire al progetto formativo
Questo percorso
formativo, rivolto agli insegnanti, lo si attua dopo aver firmato la
convenzione con l'Assodolab. La convenzione può essere stipulata dagli: Uffici Scolastici Regionali, Uffici Scolastici Provinciali, Uffici degli Assessorati Regionali alla Formazione ed Istruzione di ogni regione d'Italia, Scuole, Istituti Scolastici, AUSL, ecc... Solo per le Scuole ed Istituti scolastici, la convenzione si attua automaticamente, al momento in cui viene effettuato l'ordine di acquisto della confezione di un minimo di 20 DVD formativi.
|
PARTE PRIMA
1. Definire il disagio – 1.1 Le difficoltà di una definizione univoca – 1.2
Aspetti generali del fenomeno – 2. Aspetti specifici del disagio – 2.1
Fattori relativi al soggetto – 2.2 Fattori contestuali – 2.3 L’abbandono
scolastico – 3. Disagio e difficoltà di apprendimento – 3.1 Il disagio – 3.2
Le difficoltà di apprendimento e i disturbi di apprendimento – 4. D.S.A. in
Italia – 4.1 Il Disegno di Legge in Italia – 5. La Discalculia – I Parte –
5.1 Come individuarla – 5.2 Strategie di intervento – 6. La Discalculia – II
Parte – 6.1 Strategie di aiuto – 6.2 Strumenti: L’Abaco – 6.3 Strumenti: I
Regoli Cuisenaire – 7. La Dislessia – I Parte – 7.1 Definizione di Dislessia
– 7.2 Come si manifesta – 7.3 Strategie di intervento – 8. La Dislessia – II
Parte – 8.1 Interventi metodologico-didattici – 8.2 Strumenti compensativi –
8.3 Misure Dispensative – 8.4 Attività specifiche – 9. Disturbi specifici
della scrittura – I Parte – 9.1 Scrittura: una abilità complessa – 9.2
Disortografia – 9.3 Errori ortografici – 9.4 Disgrafia – 9.5 Disturbi della
scrittura – 10. Disturbi specifici della scrittura – II Parte – 10.1
Consigli pratici ed indicazioni metodologico-didattiche per i docenti – 10.2
Primo periodo: Scuola dell’infanzia – 10.3 Come intervenire in modo
preventivo per ridurre la difficoltà di apprendimento – 10.4 Il laboratorio
fonologico – 10.5 Percorsi di simbolizzazione: lettura e scrittura – 11.
Disturbi specifici della scrittura – III Parte – 11.1 Alcune proposte per le
prime due classi della Scuola Primaria – 11.2 Come continuare – 11.3 La
dislessia evolutiva – 11.4 Grammatica, Storia – Geografia – Letteratura,
Matematica – Geometria, Scienze, Lingua straniera (Francese, Inglese),
Tecnologia – Arte – Disegno, Musica, Educazione Fisica o Motoria – 11.5 Come
correggere gli elaborati di un alunno con Disturbi Specifici di
Apprendimento?
PARTE SECONDA
1.0 I DSA non sono una malattia - 2.0 Alunno, insegnante, famiglia di fronte
ai DSA - 3.0 Rapporto tra DSA ed interventi educativi - 4.0 La diagnosi dei
DSA - 5.0 Procedere con cautela - 6.0 approfondimenti - 6.1 La dislessia
evolutiva - 6.2 Disturbo della scrittura: disgrafia e disortografia - 6.3
Disgnosia - 6.4 Discalculia: dislessia per le cifre, discalculia procedurale
e per i fatti aritmetici - 6.5 Acalculia.
PARTE TERZA
1.0 La dislessia - 2.0 Scuola dell’infanzia e dislessia - 2.1 Come
individuarla - 2.2 Come intervenire - 3.0 Scuola primaria e dislessia - 3.1
Come individuarla - 3.2 Come intervenire - 4.0 Scuola secondaria di I grado
e dislessia - 4.1 Come individuarla - 4.2 Come intervenire - 5.0 Scuola
secondaria di II grado - 5.1 Come individuarla - 5.2 Come intervenire - 6.0
La disgrafia - 6.1 Come individuarla - 6.2 Come intervenire - 7.0 La
disortografia - 7.1 Come individuarla - 7.2 Come intervenire - 8.0 La
discalculia - 8.1 Come in individuarla - 8.2 Come intervenire.
Maggiori informazioni possono essere richieste al presidente nazionale dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono, agostino.delbuono@assodolab.it che risponderà nel giro di 24 ore a tutti i quesiti posti.
..:: I DVD pronti per la formazione e l'autoformazione degli insegnanti sui DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il presente percorso formativo sui “DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento”, indirizzato agli insegnanti di ogni ordine e grado, e/o il DVD che è parte integrante del percorso formativo, potrà essere inserito anche nei relativi Piani Operativi Nazionali (PON), nei Fondi Strutturali Europei (FSE) ecc… La collaborazione con le Scuole, gli Uffici Scolastici Provinciali, Uffici Scolastici Regionali, con il Ministero dell'Istruzione e con altri Enti è possibile sia per la parte iniziale che durante i rispettivi corsi.
Info: agostino.delbuono@assodolab.it
|
Sei anche tu un pirata informatico?
|
N.B. La pagina è stata modificata il 05 marzo 2013. Il presente progetto formativo può subire variazioni e/o modifiche. Si consiglia agli interessati di ritornare su queste pagine prima di aderire al progetto.
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono abitazione del Presidente 0883.630798
Telefono cellulare del Presidente: 339.2661022
Informazioni Legali: Copyright - Termini di utilizzo - Privacy