CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
				La LIM CERTIFICATE ® Basic, Intermediate, Advanced. Da oggi la puoi conseguire presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il PROGETTO CERTIFICATIVO LIM della nostra Associazione.
Ci sembra opportuno inserire in queste pagine web il documento riferito alle "Linee guida" per diventare un Test Center Assodolab. Lo stesso documento potrà essere prelevato in formato .pdf dalle Scuole interessate per una più facile lettura off-line.
Preleva le LINEE GUIDA in versione .pdf.
Il presente documento, nella versione # 1.0.0.0, porta la data del 15 novembre 2012, numero di Protocollo 461/2012, e verrà modificato man mano che si dovesse rendere indispensabile apportare le dovute correzioni e chiarezze.
					::: Il marchio TEST CENTER ASSODOLAB
L’Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, in sigla 
				ASSODOLAB, è una Associazione accreditata e qualificata dal MIUR 
				secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003. 
				Dall’anno 2000 ad oggi ha svolto e svolge attività formativa sia 
				per il personale della Scuola, sia per soggetti esterni, sia in 
				modalità in presenza, sia in modalità on-line rilasciando al 
				termine del percorso l’ATTESTATO del corso seguito.
				Accanto ai corsi, ha progettato ed attuato diversi percorsi 
				certificativi mirati, tesi ad accertare le conoscenze, 
				competenze ed abilità dei candidati che si sottopongono ai test.
				Gli esami per il conseguimento delle certificazioni rilasciate 
				dall’Assodolab, denominati:
				- LIM CERTIFICATE ® Basic, 
				- LIM CERTIFICATE ® Intermediate, 
				- LIM CERTIFICATE ® Advanced, 
				- SWA CERTIFICATE ® – Siti Web Accessibili, 
				- INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, 
				- SLIDE SHOW CERTIFICATE ®,
				e le altre che formeranno il ventaglio delle certificazioni 
				dell’Assodolab, vengono svolti esclusivamente o nei Test Center 
				Assodolab accreditati dall’Associazione sul territorio Nazionale 
				oppure presso la sede Nazionale dell’Assodolab. L’accreditamento 
				dei Test Center Assodolab è di competenza del Presidente 
				Nazionale dell’Assodolab e viene formalizzato con la firma del 
				documento ufficiale di accreditamento.
				Il centro esami, ovvero il “Test Center Assodolab”, deve 
				possedere tutti i requisiti elencati nel presente documento. 
				In questa prima fase, possono fare richiesta di accreditamento 
				come Test Center Assodolab tutti gli ordini di Scuola ed 
				Istituti Scolastici, sia pubblici che privati, oltre che le 
				Università. Successivamente, con apposita delibera, il 
				presidente nazionale, potrà estendere l’attivazione dei Test 
				Center Assodolab ad altri Enti. Il Test Center deve avere 
				esperienza nel campo della formazione informatica ed essere, 
				pertanto, in grado di:
				A− svolgere regolarmente ed autonomamente sessioni d’esame;
				B − effettuare corsi di formazione mirati al conseguimento della 
				certificazione;
				C − disporre di personale sufficiente per il Test Center 
				Assodolab;
				D − essere dotato di spazi idonei per lo svolgimento delle 
				sessioni d’esame certificativo.
				
				Per ogni Test Center Assodolab, dovranno essere disponibili 
				obbligatoriamente almeno 2 Esaminatori. 
				La forma di accreditamento prevista per il Test Center Assodolab 
				è quella di Test Center autonomo. Allo stato attuale non sono 
				previsti Test Center Associati né Test Center Capofila o altro 
				ancora.
				Una Scuola o Istituto scolastico, pubblico o paritario, o una 
				Università, accreditata come Test Center Assodolab, può 
				decidere, al momento dell’accreditamento o anche 
				successivamente, di aprire più Test Center Assodolab nelle 
				diverse sedi dell’Istituto Scolastico (esempio tipico: nelle 
				sedi staccate della stessa Scuola, magari disposte a diversi 
				chilometri l’un l’altra; nei diversi ordini di scuola per quanto 
				riguarda gli Istituti Comprensivi ecc…).
				Le diverse certificazioni elaborate dall’Assodolab, possono 
				essere erogate, oltre che agli studenti e al personale interno 
				della Scuola, anche al personale esterno che ne faccia esplicita 
				richiesta. 
				Quindi, ciascun utente finale può chiedere ad un qualsiasi Test 
				Center Assodolab dislocato in tutta Italia, di iscriversi 
				all’esame per ottenere la certificazione Assodolab.
				I requisiti di accreditamento di un «Test Center Assodolab» 
				vengono descritti nel presente documento e pubblicato on-line 
				e/o sulla rivista cartacea Assodolab o su altri organi di 
				informazione della stessa Associazione. Il presente documento, 
				anche se contiene la descrizione chiara di tutti le voci che 
				concorrono alla buona riuscita del progetto, potrà essere 
				aggiornato in qualsiasi istante dalla sede nazionale 
				dell’Associazione. I Test Center Assodolab devono tenersi 
				aggiornati sulla versione più attuale del presente documento.
Il presente documento è valido dal giorno 15 novembre 2012 fino alla nuova pubblicazione dello stesso documento corretto ed ampliato con una nuova versione.
01 :: MODULO 01 –
				
				Richiesta accreditamento “Test Center Assodolab” da compilare a 
				cura del Dirigente Scolastico della Scuola, Istituto Scolastico, 
				Università (.doc) 
				02 :: MODULO 02 – Scheda Esaminatore “Test Center Assodolab” 
				(Modulo on-line)
				03 :: MODULO 03 – 
				Richiesta sessione di esami con elenco dei candidati ammessi 
				alla prova (.xls).
 
MODULI A DISPOSIZIONE DEL TEST CENTER 
				In questo spazio web è disponibile altresì, la modulistica 
				riguardante:
				- l’iscrizione alle singole certificazioni;
				- l’iscrizione ai CORSI + esami alle singole certificazioni.
				I predetti moduli devono essere mantenuti tali, senza variazione 
				dei dati da parte dei Test Center Assodolab.
				I CORSI per il conseguimento delle certificazioni vengono svolti 
				autonomamente dalla Scuola, senza alcuna collaborazione con l’Assodolab.
 
| N. | 
						 Descrizione Modulo/Formato  | 
						Data | 
| 1 | 15/11/2012 | |
| 2 | Modulo di iscrizione all’esame LIM CERTIFICATE ® Intermediate | 15/11/2012 | 
| 3 | Modulo di iscrizione all’esame LIM CERTIFICATE ® Advanced | 15/11/2012 | 
| 4 | 
						 Modulo di iscrizione al CORSO + esame LIM CERTIFICATE ® Basic  | 
						15/11/2012 | 
| 5 | 
						 Modulo di iscrizione al CORSO + esame LIM CERTIFICATE ® Intermediate  | 
						15/11/2012 | 
| 6 | 
						 Modulo di iscrizione al CORSO + esame LIM CERTIFICATE ® Advanced  | 
						15/11/2012 | 
| 7 | 
						 Modulo di iscrizione all’esame SWA CERTIFICATE ® - Siti Web Accessibili  | 
						15/11/2012 | 
| 8 | Modulo di iscrizione al CORSO + esame SWA CERTIFICATE ® - Siti Web Accessibili | 15/11/2012 | 
| 9 | Modulo di iscrizione all’esame INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® | 15/11/2012 | 
| 10 | Modulo di iscrizione al CORSO + esame INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® | 15/11/2012 | 
| 11 | Modulo di iscrizione all’esame SLIDE SHOW CERTIFICATE ® | 15/11/2012 | 
| 12 | Modulo di iscrizione al CORSO + esame SLIDE SHOW CERTIFICATE ® | 15/11/2012 | 
E’ opportuno descrivere in questa parte i principali termini 
				utilizzati che troveremo in questo documento in modo che non vi 
				siano interpretazioni soggettive.
				Il Test Center Assodolab è un Centro accreditato dall’Assodolab 
				abilitato ad espletare gli esami certificativi delle diverse 
				certificazioni in atto e quelle che verranno elaborate nel corso 
				degli anni dalla Sede Nazionale dell’Assodolab. 
				I Test Center vengono tenuti attivi attraverso visite ispettive 
				predisposte da parte dell’Assodolab. 
				La Scuola, l’Istituto Scolastico, l’Università, gli atri Enti, 
				vengono considerati “Soci Speciali” dell’Assodolab così come 
				previsto dall’Articolo 4 dello Statuto Assodolab, pertanto, tra 
				le altre attività, possono attivarsi ed aprire “Test Center 
				Assodolab”. In qualità di “Soci Speciali”, tutti i Test Center 
				Assodolab, sono obbligati a versare la “Quota associativa 
				annuale per i soci speciali” stabilita entro il 31 dicembre di 
				ogni anno dal Consiglio Nazionale di Presidenza dell’Assodolab e 
				pubblicato sul sito web dell’Associazione. La quota di “Socio 
				Speciale” ha la durata dal 1° gennaio al 31 dicembre dello 
				stesso anno. Normalmente, la quota andrà versata nei primi 10 
				giorni di gennaio di ciascun anno in modo da poter usufruire del 
				Test Center Assodolab per tutto l’anno. La quota può essere 
				versata anche in un periodo qualsiasi dell’anno, prima di fare 
				gli esami nel “Test Center Assodolab” ma avrà come scadenza 
				sempre quella riferita all’anno solare.
				La “Quota associativa per i soci speciali” di €uro 200,00 
				va versata all’ASSODOLAB – Associazione Nazionale Docenti di 
				Laboratorio – Via Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI BT – Italy, 
				tramite “Bonifico Bancario” sul conto corrente bancario aperto 
				presso la Banca Monte dei Paschi di Siena – Filiale di 
				Trinitapoli – CODICE IBAN: IT31 X01030 78680 00000 1097605.
				Copia del bonifico dovrà essere trasmesso via e-mail a
				testcenter@assodolab.it 
				
				Ricevuta la richiesta di accreditamento e la quota Associativa 
				Assodolab, l’Associazione abilita la sede a fungere da Test 
				Center Assodolab, ad esercitare il ruolo di Esaminatore e di 
				Responsabile del Centro. 
				Ciascun Test Center Assodolab avrà un proprio codice 
				identificativo che verrà comunicato al responsabile del Centro e 
				agli Esaminatori. Esso consente di identificare sia la sede 
				accreditata per gli esami, sia il legale rappresentante della 
				struttura operativa. Il codice deve essere utilizzato dal Test 
				Center Assodolab per le eventuali comunicazioni con 
				l’Associazione stessa.
				Nel presente documento sono descritti i requisiti minimi 
				richiesti per l’accreditamento di un Test Center Assodolab. Tali 
				requisiti devono sussistere per tutta la durata 
				dell’accreditamento. Se vengono meno, l’Assodolab è autorizzata 
				a sospendere l’accredito e, se non vengono ripristinati, verrà 
				definitivamente revocato.
				I requisiti dichiarati sui MODULI allegati al presente documento 
				ed approvati dall’Assodolab ai fini dell’accreditamento del Test 
				Center Assodolab, devono sussistere per tutta la durata del 
				contratto. Il Responsabile del Test Center Assodolab è garante 
				della correttezza delle informazioni contenute nel Modulo. 
				Eventuali variazioni dei requisiti devono essere comunicati all’Assodolab, 
				via Web.
				Più in generale, il Test Center Assodolab deve sospendere le 
				attività di esami in tutti i casi in cui, nel corso della durata 
				del contratto, vengano a mancare i requisiti minimi necessari 
				per l’accreditamento, fermo restando il diritto dell’Assodolab, 
				di risolvere il contratto di Licenza, previa constatazione del 
				venir meno di tali requisiti, mediante verifiche ispettive o 
				altre verifiche documentabili effettuate dallo staff dell’Assodolab.
				Per Le Scuole che non desiderano associarsi all’Assodolab per 
				diventare Test Center Assodolab, ma che comunque hanno bisogno 
				di un Ente Certificatore al termine di un percorso formativo 
				(esempio: al termine di un corso PON o al termine di un corso 
				organizzato autonomamente dall’Istituto Scolastico), possono 
				rivolgersi direttamente all’Assodolab che, in qualità di Test 
				Center Nazionale, curerà sia la fase preparatoria, sia la fase 
				d’esame e certificativa finale, assegnando d’ufficio un docente 
				Esaminatore per l’evento.
Sia nella fase iniziale, sia nelle fasi successive è bene 
				utilizzare la stessa intestazione della carta da lettera della 
				Scuola, Istituto Scolastico, Università.
				In questa prima fase, per essere accreditato come Test Center 
				Assodolab, l’Ente richiedente deve rientrare in una delle 
				seguenti categorie: 
				1. Centro Territoriale Permanente;
				2. Circolo Didattico;
				3. Istituto Comprensivo;
				4. Istituto di Istruzione Superiore ;
				5. Scuola dell’Infanzia;
				6. Scuola Primaria;
				7. Scuola Secondaria di I grado;
				8. Scuola Secondaria di II grado;
				9. Atenei Universitari.
				
				Le Scuole, gli Istituti Scolastici, gli Atenei Universitari 
				possono essere sia pubblici che privati paritari. In caso di 
				Istituto scolastico privato paritario è bene inviare sia la 
				visura camerale dell’Ente gestore, sia la copia del decreto 
				attestante la parificazione, in conformità alla Legge 10 Marzo 
				2000, n. 62. “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul 
				diritto allo studio e all'istruzione”.
				Non occorre che una Scuola o un Istituto Scolastico abbia 
				pregresse esperienze nel settore della formazione informatica in 
				quanto i nostri comunicati sono abbastanza semplici ed intuitivi 
				per tutti.
				L’indirizzo della Scuola, Istituto, Ateneo Universitario, deve 
				essere quello della sede indicata nell’intestazione della 
				corrispondenza. Di solito coincide con la sede dove opera ed è 
				reperibile il Dirigente Scolastico. Il cambiamento 
				dell’indirizzo della Scuola dovuta a “soppressione”, “fusione”, 
				“aggregazione” ecc… dovrà essere segnalato all’Assodolab, via 
				e-mail, con un preavviso di 15 giorni. Lo stesso preavviso si 
				applica alle informazioni riguardanti: il numero telefonico, il 
				numero di fax, il sito web e l’e-mail dell’Istituzione 
				scolastica e dell’Esaminatore.
				È fatto divieto assoluto ai Test Center Assodolab di utilizzare 
				nella pubblicità i singoli marchi ASSODOLAB, LIM CERTIFICATE ®, 
				SWA CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SLIDE 
				SHOW CERTIFICATE ® ecc… Mentre, si può utilizzare il logo “Test 
				Center Assodolab” senza alcuna modifica allo stesso (modifica 
				colori, modifica testo con altri caratteri, aggiunta di altro 
				testo ecc...).
				Il Logo “Test Center Assodolab” può essere utilizzato solo dopo 
				la firma del nulla osta e della comunicazione da parte dell’Assodolab 
				dell’avvenuto accreditamento. 
				In attesa dell’accreditamento è inoltre fatto divieto assoluto 
				di fare qualsiasi pubblicità sul rilascio delle certificazioni 
				dell’Assodolab, compresa la pubblicità sul sito Web. 
				L’inosservanza di queste prescrizioni comporta l’immediata 
				sospensione del processo di accreditamento, oltre alle 
				responsabilità soggettive derivanti dall’uso non autorizzato di 
				marchi registrati. La rimozione e/o l’eliminazione dei Loghi è 
				condizione necessaria, ma non sufficiente, per la ripresa 
				dell’accreditamento, riservandosi all’Assodolab di decidere in 
				relazione alle circostanze e alla gravità del caso. 
La sede dell’esame, chiamata Test Center, è la sede 
				accreditata dall’Assodolab per lo svolgimento degli esami 
				descritti in premessa e quelli che verranno elaborati dall’Assodolab 
				nel corso degli anni. La denominazione della Scuola, Istituto, 
				Università, Enti, con i relativi indirizzi dei Test Center 
				Assodolab vengono pubblicati sul sito Web dell’Assodolab. Gli 
				stessi, possono essere pubblicati sulla rivista trimestrale 
				dell’Associazione o su altri siti della stessa o consociati. 
				Il Test Center ha quindi una sede propria. L’accreditamento di 
				una sede dell’Istituzione scolastica quale Test Center Assodolab 
				non implica l’accreditamento di altre eventuali sue sedi 
				secondarie “succursali”, “sedi periferiche” ecc…, che potranno 
				essere accreditate singolarmente a richiesta, avendone i 
				requisiti. 
				Il trasferimento della sede di esami a un diverso indirizzo, 
				comporta a tutti gli effetti l’accreditamento di una nuova sede 
				di esami, che sarà comunicato all’Assodolab via Web. 
				Per la riconoscibilità esterna, si ritiene che le sedi di esami, 
				devono essere identificate e riconoscibili a mezzo di targhe, 
				cartelli, insegne con il nome della Scuola e/o dell’Università. 
				I Test Center Assodolab hanno carattere pubblico: l’indirizzo e 
				il numero di telefono delle sedi di esame dei Test Center 
				verranno pubblicati sul sito web dell’Assodolab, a disposizione 
				degli utenti.
				Nella maggior parte dei casi, la Scuola, l’Istituto Scolastico, 
				l’Università chiede l’accreditamento di una sola aula per 
				espletare gli esami on-line delle certificazioni Assodolab. In 
				alcuni casi, se vi è la necessità, può essere richiesta 
				l’accreditamento di più aule nella stessa sede per consentire 
				una sessione di esami a più utenti. 
				E’ bene precisare che il numero minimo di personal computer 
				dedicati agli esami e disponibili per ogni aula deve essere come 
				minimo 10. Se non si raggiunge tale numero l’aula non può essere 
				utilizzata per gli esami “de quo”.
				Ai fini di un regolare svolgimento degli esami, il Test Center 
				Assodolab deve garantire una separazione di tutti i personal 
				computer adibiti agli esami. Lo spazio che separa i monitor 
				sulla stessa fila deve essere di 70-80 centimetri. Inferiori a 
				queste misure si consiglia di adottare delle strutture divisori 
				fisse o amovibili in plastica o in vetro opaco la cui altezza 
				dal piano del tavolo deve essere minimo di 50 cm., 
				opportunamente fissati alla scrivania per garantire un 
				confortevole svolgimento degli esami. 
				Ogni aula adibita all’esame deve disporre di almeno 2 mq. di 
				superficie per ogni postazione di esami. L’altezza minima 
				dell’aula deve essere di 2,70 metri. L’aula dovrà avere il 
				certificato igienico-sanitario.
				Durante l’esame, gli Esaminatori assicureranno la loro presenza 
				in aula e per nessun motivo è consentito l’allontanamento. 
				Per quanto riguarda le attrezzature informatiche dell’aula di 
				esami, ogni aula accreditata dovrà contenere i personal computer 
				con specifiche tecniche di base con una stabile connessione ad 
				Internet.
				Si consiglia un processore minimo Pentium III 800 MHz, almeno 
				256 MB di RAM, una scheda di rete compatibile TCP/IP, una scheda 
				video SVGA con risoluzione minima 1024x768 – 16 milioni di 
				colori, il browser MS Explorer 8.0 o successivi e il sistema 
				operativo MS Windows in una delle seguenti versioni: ’98 – ME – 
				NT – 2000 – XP – 2003 o successivi. Tutti i PC dell’aula devono 
				essere tra loro connessi in rete locale. Se le aule di esami 
				sono più di una, la rete locale deve essere estesa a tutti i PC 
				utilizzati per gli esami certificativi dell’Assodolab.
				Per quanto riguarda la sicurezza, è bene che l’impianto 
				elettrico sia a norma e che la Scuola sia fornita sempre dalla 
				dichiarazione di conformità rilasciata da un tecnico 
				installatore iscritto all’albo presso la CCIAA secondo la Legge 
				46/90 e che vi siano uno o più estintori nelle vicinanze del 
				laboratorio di informatica vidimati e controllati regolarmente 
				alle diverse scadenze.
				Le attrezzature ed i locali devono essere conformi ai requisiti 
				del Decreto Legislativo 626/94 e successive integrazioni e alle 
				altre Norme sulla sicurezza eventualmente applicabili. Il 
				Dirigente Scolastico è responsabile della struttura “Test Center 
				Assodolab” per tutte le norme evidenziate e quelle omesse in 
				questo documento in quanto esso è un locale dell’Istituzione 
				scolastica. 
				Per quanto riguarda l’igiene ed in particolare il divieto di 
				fumare deve essere rispettato da tutte le persone presenti 
				nell’aula.
				L’idoneità dei locali all’uso didattico, sotto il profilo 
				igienico sanitario, deve essere certificata dalla ASL competente 
				di zona.
				Ogni “Test Center Assodolab” ha l’obbligo di trasmettere 
				all’Associazione numero 3 fotografie dei locali dove si terranno 
				gli esami che verranno acquisiti agli atti dall’Assodolab.
 
La sessione di esami per la certificazione rilasciata dall’Assodolab, 
				dovrà essere richiesta a cura del Responsabile della Scuola, 
				Istituto, Università, dove ha sede il Test Center Assodolab.
				Il numero minimo dei partecipanti per ogni sessione è fissato a 
				10.
				Eventuale deroghe possono essere concesse su richiesta scritta, 
				chiarendone i motivi.
				La comunicazione relativa all’indizione degli esami 
				certificativi, dovrà essere trasmessa via web all’Assodolab, 
				minimo una settimana prima del giorno fissato per l’evento.
				Gli Esaminatori avranno cura di inviare a
				testcenter@assodolab.it 
				il seguente materiale:
				- comunicazione relativo alla data dell’esame;
				- il file .xls relativo ai nominativi degli iscritti che devono 
				sostenere gli esami;
				- copia del bonifico bancario relativo agli esami.
 
Il Responsabile del “Test Center Assodolab” è il 
				rappresentante legale della Scuola, ossia, il dirigente 
				scolastico che ha sottoscritto il contratto ed ha trasmesso via 
				web il “Modulo di richiesta Test Center Assodolab”. 
				Il Test Center Assodolab, per essere accreditato, deve avere 
				almeno 2 Esaminatori propri, che devono essere prima accreditati 
				dall’ASSODOLAB facendone esplicita richiesta scritta. Sarà cura 
				di ASSODOLAB, in base al possesso dei requisiti richiesti agli 
				Esaminatori, valutare il CV in formato europeo inviato al 
				momento della richiesta e, una volta accreditati, inserirli 
				nell’elenco ufficiale dei docenti Esaminatori ASSODOLAB. Essi 
				sono responsabili di fronte all’Assodolab del corretto 
				svolgimento di una sessione di esami, nonché di tutti gli 
				adempimenti richiesti dall’Associazione, anteriori e successivi 
				rispetto alla sessione di esami. 
				Un Esaminatore è abilitato a presiedere alla sessione di esami 
				in quanto accreditato dall’Assodolab e, per ogni sessione 
				d’esame, il nominativo viene indicato dal responsabile del Test 
				Center Assodolab mediante la compilazione e la trasmissione via 
				web della relativa “Scheda Esaminatore”.
				Gli Esaminatori devono possedere esperienze consolidate nel 
				campo informatico (attività di tutoraggio o esperti in corsi di 
				formazione PON, POR, IFTS e/o corsi progettati dall’Istituto, 
				pertinenti) e possedere un Diploma di Scuola Media Superiore e/o 
				una Laurea nel settore Informatico:
				- Laurea in Scienze dell’Informazione/Informatica, Ingegneria, 
				Matematica, Fisica
				- Diploma di Perito Informatico
				- Abilitazione all’insegnamento di Trattamento Testi e Dati
				- Altra abilitazione congiunta a titoli e certificazioni 
				rilasciati dall’Assodolab.
				L’Esaminatore dovrà possedere la certificazione dell’Assodolab 
				nel settore di pertinenza per l’attivazione del Test Center 
				Assodolab. 
				L’Assodolab potrà rendere disponibili delle video lezioni e del 
				materiale cartaceo su una sezione del sito web appositamente 
				dedicato. E’ bene che gli Esaminatori facciano uso di detto 
				materiale. Lo scopo è quello di formare gli Esaminatori sulla 
				certificazione rilasciata dall’Assodolab e sulle corrette 
				procedure degli esami certificativi.
				E’ bene intensificare la visione di detto materiale prima di 
				procedere all’indizione della prima sessione di esami da parte 
				del Test Center Assodolab.
				I nominativi degli Esaminatori accreditati da ASSODOLAB verranno 
				inseriti in un “Elenco ufficiale” pubblicato in una apposita 
				sezione del sito, a disposizione degli Ispettori Regionali Test 
				Center Assodolab e dell’intera comunità internettiana.
				Gli Esaminatori accreditati avranno diritto a svolgere la loro 
				attività presso il Test Center Assodolab della Scuola di 
				appartenenza.
				Qualora la Scuola viene “accorpata”, “fusa” o comunque 
				“smembrata” l’Esaminatore potrà far parte della Scuola 
				destinataria, purché in quest’ultima Scuola vi sia un Test 
				Center Assodolab, purché ne faccia una esplicita richiesta 
				scritta, da inviare per RACCOMANDATA alla Segreteria dell’Assodolab.
				La sostituzione dei Responsabili del Test Center Assodolab o 
				degli Esaminatori (aggiunta o cancellazione dei nominativi) deve 
				essere comunicata tempestivamente all’Assodolab.
				Il Responsabile del Test Center Assodolab, in qualsiasi momento 
				può chiedere l’aggiunta di un nuovo Esaminatore se con i due a 
				disposizione non si riesce ad esaminare i corsisti. In tal caso 
				occorre compilare ed inviare via web una comunicazione ufficiale 
				con le motivazioni del caso.
				Il Modulo andrà compilato anche se l’Esaminatore si trasferisce 
				ad altra Scuola o si dimette. Il Responsabile del Test Center 
				Assodolab dovrà comunque assicurare almeno la presenza di un 
				Esaminatore in fase di esame.
				Ogni Test Center Assodolab si impegna a riconoscere 
				all’Esaminatore un compenso minimo di Euro 10,00 per ogni 
				candidato esaminato salvo diversi accordi presi tra le parti e, 
				comunque, migliorativi. 
				
				
				Il Presidente Nazionale Assodolab,
				Direttore e Responsabile Nazionale
				Test Center Assodolab
				Prof. Agostino Del Buono
				
 
I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
			
			
			
			
			
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato LIM CERTIFICATE ® si snoda attraverso tre livelli: Basic, Intermediate, Advanced. Per ogni livello vi sono 30 test. Si supera il test se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte per ogni livello. L’iscritto può fermarsi anche solo alla certificazione del primo Livello, quella Basic. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
				
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022
ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy