CONTATTI: Presidente - Segreteria - Redazione    
business loans
 
Ente accreditato e qualificato che offre formazione - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

News

HOME

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La formazione in presenza e on-line dell’Assodolab compie 12 anni. Oltre mille insegnanti hanno scelto di frequentare i percorsi formativi dell’Ente accreditato dal MIUR.


 

..:: Il manifesto pubblicitario del 12° Anniversario della Formazione in presenza e on-line dell'Assodolab, Ente accreditato dal MIUR.

 

 

 

 

TRINITAPOLI [20.01.2012] ..:: «Serietà, professionalità e competenza sono gli elementi che caratterizzano il nostro modo di operare ed i nostri servizi offerti su un piatto d’argento ai nostri soci» ha commentato il presidente nazionale dell’Assodolab, prof. Agostino Del Buono in una recente intervista.
Gli insegnanti che desiderano avere una formazione di qualità, seria nel suo insieme, hanno a loro disposizione diversi Enti formativi sparsi nei meandri di Internet e tantissimi corsi on-line che si moltiplicano vertiginosamente ogni giorno.
Se si conosce l’indirizzo web dell’Associazione o dell’Ente si può andare direttamente sul sito ufficiale e ricercare il ventaglio dei corsi offerti, altrimenti, si potrebbe inserire la voce del corso su uno o più motori di ricerca (Google, Tiscali, Virgilio, Yahoo, …) e vedere cosa appare, se vi sono degli sconti durante un particolare periodo dell’anno, ecc…
Attenzione però, non è tutto oro quello che luccica!
Vi sono Enti ed Enti, Associazioni ed Associazioni, corsi e corsi. Sta a noi «exelĭgĕre», dopo una attenta valutazione sia l’Associazione, sia il corso.
Per quanto riguarda la formazione degli insegnanti, è bene frequentare i corsi delle Associazioni che hanno un riconoscimento dallo stesso Ministero dell’Istruzione, quelli che sono accreditate e qualificate per la formazione del personale della Scuola secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003. Solo in questo modo, se ci dovesse essere qualche progressione economica dei docenti o avanzamento di carriera, siamo sicuri che il Ministero dell’Istruzione terrà nella dovuta considerazione la formazione e gli ATTESTATI conseguiti in base a questo Decreto Ministeriale.
C’è da sottolineare inoltre, che queste Associazioni proprio perché “accreditate”, sono costantemente monitorate dagli Ispettori degli Uffici Scolastici Regionali dello stesso Ministero dell’Istruzione, quindi, si parte con una marcia in più per la scelta dell’Associazione “accreditata” rispetto ad un Ente sprovvisto di tale accreditamento MIUR.
Oltre all’individuazione dell’Associazione è bene soffermarsi anche sui contenuti offerti da ogni singolo corso. L’Associazione/Ente che ha attivo solo pochi corsi nello stesso settore non dà la possibilità all’insegnante di poter scegliere i percorsi formativi più idonei alle loro aspettative.
L’Assodolab, ad esempio, è una Associazione accreditata e qualificata dal MIUR secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003, con una esperienza ultra decennale nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ed è stata la prima associazione disciplinare, riconosciuta dal MIUR, ad aver attivato diversi percorsi formativi on-line, in modo che l’insegnante possa decidere: su cosa formarsi; optare su quale livello di apprendimento iniziare il suo percorso formativo; in quale periodo dell’anno intraprendere il percorso formativo.
Insomma, i tre buoni motivi per scegliere la formazione on-line dell’Assodolab sono: semplicità, comodità, flessibilità.
Ogni docente può collegarsi on-line, tramite ADSL quando desidera: mattina, pomeriggio, sera, notte. Il materiale è sempre on-line per la durata del corso. Durante il percorso on-line, il corsista dovrà inserire obbligatoriamente due «post» nel FORUM ASSODOLAB relativo al corso che frequenta. Al termine del percorso formativo il docente dovrà inviare al «Tutor on-line» la tesina finale elaborata durante corso.
Tutto questo viene menzionato sull’Attestato finale che l’Assodolab rilascia alla fine del percorso formativo. Insomma, quello che si fa, viene evidenziato nella sede opportuna.
I percorsi sulla LIM – Lavagna Interattiva Multimediale attivi e completi sono quelli elencati nelle singole tabelle.
 

N. Descrizione del corso on-line Durata
1 Corso LIM BASIC INTERWRITE 1 mese
2 Corso LIM INTERMEDIATE INTERWRITE 1 mese
3 Corso ADVANCED INTERWRITE 2 mesi

 

 

N. Descrizione del corso on-line Durata
1 Corso LIM BASIC SMART BOARD 1 mese
2 Corso LIM INTERMEDIATE SMART BOARD 1 mese
3 Corso ADVANCED SMART BOARD 2 mesi

 

 

N. Descrizione del corso on-line Durata
1 Corso LIM BASIC PROMETHEAN 1 mese

 



Da due anni a questa parte, è altresì attiva la LIM CERTIFICATE ® una certificazione rilasciata all’insegnante che già conosce la LIM e che intende sottoporsi all’esame della certificazione elaborata dall’Assodolab. Si tratta di rispondere a 30 quesiti/test sulla Lavagna Interattiva Multimediale utilizzata. La certificazione è strutturata in tre «Livelli»: Basic, Intermediate e Advanced, ognuno dei quali ha una specifica difficoltà. Se il docente desidera fermarsi al «Livello 1» quello Basic, avrà la LIM CERTIFICATE ® Basic, mentre per coloro che desiderano sottoporsi agli altri due livelli riceveranno la LIM CERTIFICATE ® Intermediate e la LIM CERTIFICATE ® Advanced. Anche in questo caso vi è l’obbligo di postare due interventi nel FORUM LIM ASSODOLAB e di elaborare la tesina finale con il software LIM utilizzato.
 

N. Descrizione del corso on-line Numero dei Test
1 LIM CERTIFICATE BASIC - 1 Livello 30
2 LIM CERTIFICATE INTERMEDIATE - 2 Livello 30
3 LIM CERTIFICATE ADVANCED - 3 Livello 30



L’Assodolab, da un anno a questa parte ha attivato tre percorsi formativi sui «DSA – Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell’Apprendimento». I tre percorsi formativi sono stati elaborati dal prof. Ugo Avalle, esperto nazionale nel settore pedagogico ed hanno dei tempi di apprendimento di 1 o 2 mesi a secondo il tipo di corso scelto.
I corsi denominati «DSA Basic» e «DSA Intermediate» si svolgono in un mese (dal giorno 10 di ogni mese fino all’ultimo giorno dello stesso mese).
Il corso denominato «DSA Advanced» ha la durata di due mesi.
Le ore di didattica “obbligatori” che il corsista dovrà seguire on-line sono: 02:35:56 per il primo corso; 3:52:15 se si sceglie il secondo percorso formativo; 06:58:57 se si opta per il terzo intervento formativo. Anche per i corsi sui DSA si ha a disposizione del «Tutor on-line» per tutta la durata del corso e il docente ha l’obbligo di postare due interventi nel FORUM DSA ASSODOLAB, oltre che elaborare una propria tesina di finale che viene acquisita agli atti dell’Associazione.
 

N. Descrizione del corso on-line Durata
1 Corso DSA BASIC 1 mese
2 Corso DSA INTERMEDIATE 1 mese
3 Corso DSA ADVANCED 2 mesi



Oltre ai corsi on-line, gli stessi eventi formativi potranno essere svolti «in presenza» nella sede associativa oppure presso le singole Scuole od Istituti scolastici in tutta Italia. E’ bene precisare però, che per organizzare un corso in presenza, occorre essere un minimo di 25-30 insegnanti, altrimenti l’incidenza delle spese (trasporto, organizzativo e quello dei relatori) diventa inaccettabile da parte della Scuola che lo commissiona.
L’Assodolab quindi può tranquillamente organizzare corsi in presenza da Milano a Palermo, da Sassari ad Ancona senza alcun problema di lontananza. Vi è un solo limite, ha commentato il prof. Agostino Del Buono: «Le Scuole che risiedono lontano dagli aeroporti o irraggiungibili con il treno hanno pochissime possibilità di un nostro intervento formativo «in presenza». Però, la formazione in queste Scuole, potrebbe avvenire subito dopo il termine delle lezioni, ad esempio dal 20 giugno al 20 luglio, in modo che lo spostamento degli esperti dell’Assodolab e del direttore del corso avvenga senza alcun vincolo, oppure, per gli insegnanti che si trovano nei centri irraggiungibili, è preferibile frequentare un corso on-line. Insomma, è bene che l’insegnante, anche se prossimo alla pensione, sperimenti il percorso formativo on-line e possa dare un proprio giudizio sulla validità o meno di un simile percorso innovativo. Posso garantire a tutti che i nostri corsi on-line sono veramente incisivi e, alla fine del percorso, l’insegnante porterà con sé una esperienza a dir poco, indimenticabile».


Carla Minchillo

carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
 

 

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivo D - Azione 1 - PON - FSE - Interventi formativi rivolti ai docenti sulle nuove tecnologie della comunicazione - Esperto PON - Tutor PON - Percorso formativo di Base - Lim - Lim Certificate - Certificazione esterna LIM - Valorizzare il merito - merito e carriera degli insegnanti -premi al merito - titoli culturali - titoli scientifici - progetto per valorizzare gli insegnanti - la Gelmini valorizza il merito - valutare i professori - valutare le scuole pubbliche - valutare i professori su base meritocratica - Curriculum degli insegnanti - Curriculum dei docenti - DVD curriculum - il curriculum dei docenti su un DVD - valorizzare il merito degli insegnanti - valorizzare il merito dei docenti - premi agli insegnanti - premi ai docenti - Carriera dei docenti con merito - i docenti migliori verranno premiati - gli insegnanti migliori verranno premiati - il curriculum del docente - le competenze per valutare il merito - il documento di valutazione del merito - i progetti per valorizzare il merito dei docenti - premiare i docenti migliori - premiare gli insegnanti migliori nella scuola italiana - valutare e premiare gli insegnanti - Certificazione esterna per i docenti - Ente accreditato MIUR -  curriculum e titoli dei docenti - Ministero Istruzione - Scuola - Via Trastevere

 

 


 

 

 

 

 

PROSSIME SCADENZE..::

Scadenza iscrizione al corso base sui «DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento»: fine mese

Scadenza iscrizione al corso base sulla LIM: fine mese.

Scadenza iscrizione al corso intermediate sulla LIM: fine mese.

Scadenza iscrizione al corso advanced sulla LIM: fine mese.

Scadenza iscrizione ai test della LIM CERTIFICATE ®: ogni fine settimana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
ASSODOLAB

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy

Telefono abitazione del Presidente 0883.630798

Telefono cellulare del Presidente: 339.2661022

Informazioni Legali: Copyright - Termini di utilizzo - Privacy

 

© Copyright Assodolab 2003-2007 - All right reserved. Tutti i diritti riservati. - Webmaster e Web Design: Agodel