Trinitapoli, 10 aprile 2010.:: L'obbligo di istruzione è stato
introdotto nella maggior parte dei Paesi del mondo con l'obiettivo di
garantire una scolarizzazione di massa.
In Italia la legge 53/03 e il successivo Dlgs 76/05, hanno introdotto il
cosiddetto diritto-dovere all’istruzione e alla formazione dai 6 ai 18 anni,
che comprende l’obbligo scolastico, dai 6 ai 14 anni, sancito
costituzionalmente, il recente obbligo di istruzione dai 14 ai 16 anni,
introdotto dalla legge finanziaria del dicembre 2006, l’obbligo formativo
che ora si innesca a 16 anni e termina con il raggiungimento di una
qualifica professionale o col diploma, o con il compimento di 18 anni. Tra
gli effetti del nuovo l'obbligo c'è l'innalzamento dell'età di ingresso nel
mondo del lavoro a 16 anni.
L’ obbligo di istruzione fa esplicito riferimento ad otto competenze chiave
di cittadinanza che tutti, oggi, devono acquisire per entrare da
protagonisti nella vita di domani:
1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio
metodo di studio e di lavoro.
2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le
conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.
3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere
e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare
in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.
4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con
gli altri comprendendone i diversi punti di vista. .
5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper
riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.
6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni
problematiche e saper contribuire a risolverle.
7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere
strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella
società globale del nostro tempo.
8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter
acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone
l’attendibilità e l’utilità,distinguendo fatti e opinioni.
Queste competenze di cittadinanza possono essere acquisite dai giovani attraverso conoscenze e abilità che si articolano lungo quattro assi culturali cardine:
L’obbligo di istruzione è uno strumento in più per un maggior impegno
nella formazione dei giovani, ma è importante precisare, non significa che
gli studenti possano smettere di studiare a 16 anni, il diritto-dovere
all’istruzione continua: tutti i giovani devono continuare a studiare fino a
18 anni per conseguire un titolo di studio o una qualifica professionale.
Nella maggior parte dei paesi europei, l’istruzione obbligatoria dura 9 o 10
anni, e prosegue almeno fino ai 15 o 16 anni d’età. Nel Regno Unito, Galles,
Irlanda del Nord e in Italia, l'obbligo scolastico vige fino all'età di 16
anni. In 14 dei 25 Paesi dell’UE l’obbligo comincia a sei anni di età; nel
Lussemburgo a quattro e in altri quattro Paesi a cinque anni; in quasi tutti
i Paesi del nord Europa l’obbligo inizia a sette anni. Ungheria, Belgio e
Italia prevedono la conclusione dell’obbligo scolastico a 18 anni.
Nei sistemi educativi europei sono individuabili tre principali modelli
strutturali del ciclo dell’obbligo (unico, bipartito, tripartito); il
modello di istruzione italiano è di tipo tripartito, cioè articolato su tre
livelli scolastici differenziati – primario, secondario inferiore e
secondario superiore.
Il sistema educativo italiano risulta così rafforzato e allineato ai modelli
strutturali del ciclo dell’obbligo europei.
Maria Antonietta Crea
Vediamo, con l’aiuto della sottostante tabella, le specificità del’obbligo
di istruzione in 10 paesi dell’Unione europea (compresa l’Itala):
Paesi |
Obbligo di Istruzione
|
Inizio della secondaria superiore |
Tipi di percorsi secondari |
ITALIA |
Dai 6 – ai 16 anni (obbligo di istruzione), poi diritto-dovere istruzione/ formazione fino a 18 anni |
14 anni |
- secondario superiore generale - secondario superiore tecnico -secondario superiore istruzione professionale - secondario formazione professionale (corsi triennali regionali)
|
FINLANDIA |
7 – 16 anni (obbligo istruzione) Durata: 9 anni |
16 anni |
- secondario superiore generale - secondario superiore istruzione e formazione professionale, anche in alternanza scuola-lavoro o part-time |
FRANCIA |
6 – 16 anni (obbligo istruzione) Durata: 10 anni |
15 anni |
- secondario superiore generale (comprende anche tecnologico) - secondario superiore istruzione professionale |
GERMANIA |
6 – 15/16 anni (obbligo istruzione) - dipende dal Land), poi almeno part-time fino a 18 anni (obbligo di istruzione o formazione) Durata: 10 + 2 |
10 anni |
- secondario inferiore generale di vario tipo secondo abilità - secondario generale superiore - secondario superiore professionale - percorsi sistema ‘duale’ alternanza istruzione professionale e formazione sul lavoro |
INGHILTERRA |
5 – 16 anni (obbligo istruzione) Durata: 11 |
16 anni |
- secondario superiore generale, anche con possibilità di corsi professionali - secondario superiore istruzione professionale, anche con possibilità di corsi generali - ambedue anche in alternanza scuola-lavoro o part-time
|
OLANDA |
5 – 16 anni obbligo istruzione) poi fino a 18 (obbligo di istruzione o formazione); Durata: 11 + 2 anni |
12 anni |
- secondario inferiore e superiore generale - secondario inferiore e superiore professionale (con diploma), compreso percorso di formazione pratica per giovani in situazione di svantaggio (senza diploma) - secondario superiore in alternanza scuola – lavoro o part-time |
PORTOGALLO |
6 – 15 anni (obbligo istruzione) Durata: 9 anni |
15 anni |
- secondario superiore generale - secondario superiore tecnico -secondario superiore istruzione professionale - secondario superiore tec e prof in alternanza scuola – lavoro |
REPUBBLICA CECA |
6 – 15 anni (obbligo istruzione) Durata: 9 anni |
11/13 anni per gymnázium o konzervator;
16 anni per tutto il resto |
- secondario superiore generale - secondario superiore tecnico -secondario superiore istruzione professionale - conservatorio musicale - in tutti i casi, anche in alternanza scuola-lavoro o part-time |
SPAGNA |
6 – 16 anni (obbligo istruzione) Durata: 10 anni |
16 anni |
- secondario superiore generale - percorso istr professionale intermedia, in parte in alternanza scuola-lavoro - percorsi in continuità, in regime speciale di musica, danza, arte, sport |
SVEZIA |
7 – 16 anni (obbligo istruzione)
Durata: 9 anni |
16 anni |
- nell’unica struttura ordinamentale gymnasieskola vi sono 17 percorsi secondari superiore generali, di cui 14 ad orientamento professionalizzante |
PROSSIME SCADENZE..::
Scadenza iscrizione al corso base sulla LIM: fine mese.
Scadenza iscrizione al corso intermediate sulla LIM: fine mese.
Scadenza iscrizione al corso advanced sulla LIM: fine mese.
Via Cavour, 76 - 71049 TRINITAPOLI BAT - Italy
Telefono abitazione del Presidente 0883.630798
Telefono cellulare del Presidente: 339.2661022
Informazioni Legali: Copyright - Termini di utilizzo - Privacy