CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
				 
				
Da oggi puoi seguire i corsi sui DSA on-line, dalla tua abitazione, quando vuoi e come vuoi.
Leggi il Progetto formativo sui DSA della nostra Associazione.
| FLESSIBILITA' DEL CORSO INTERMEDIATE | N. ORE DICHIARATE SULL'ATTESTATO | TEMPO NECESSARIO | 
| Corso Intermediate «full immersion» | 150 ore | 7 giorni | 
| Corso Intermediate «normal immersion» | 150 ore | 20 giorni | 
NEWS APRILE-AGOSTO 2020.
L’ASSODOLAB, Ente accreditato e qualificato dal MIUR secondo la Direttiva 170/2016, comunica che nel periodo che va dal 13 aprile 2020 al 30 agosto 2020 viene applicato uno sconto sui corsi DSA DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO, ADVANCED. Il “contributo” da versare all’Associazione per questo corso è di Euro 90,00 anziché Euro 310,00, oppure, se si versa il “corrispettivo” del corso, l’importo sarà di Euro 115,00 anziché Euro 372,10.
Sono veramente tanti i corsi che l’Assodolab ha progettato e realizzato in questi anni di intensa attività formativa e di aggiornamento dei docenti e di liberi professionisti. Gli argomenti ruotavano tutti intorno alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, alla LIM CERTIFICATE, all'utilizzo della LIM nella didattica. Oggi proponiamo tre nuovi percorsi formativi e di aggiornamento denominati "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento": quello «base», quello «intermedio» e quello «avanzato». I tre corsi possono essere seguiti «in presenza» oppure «on-line». Il numero di ore certificate nell’Attestato finale nel primo corso è pari a 60 ore, nel secondo è pari a 150 ore, mentre il terzo è pari a 300 ore. Non rimane che scegliere il corso che si desidera frequentare e dare così un aiuto concreto agli studenti che hanno problemi di dislessia, di disortografia, di disgrafia, di discalculia, di disagio e di difficoltà.
Preleva la Scheda di Programmazione dei corsi on-line relativo all'Anno 2019/2020.
Pagina aggiornata al 20.04.2020.
 
					::: La grafica utilizzata negli Attestati.
Il corso si propone di «formare e 
				aggiornare» i docenti di ogni ordine e grado della Scuola 
				italiana sui “DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento” senza 
				tralasciare il “Disagio e le Difficoltà”.
				La formazione e l’aggiornamento può avvenire sia “in 
				presenza”, frequentando le ore di didattica frontale presso 
				la sede associativa, sia “on-line”, usufruendo delle 
				lezioni audio e video dall’apposita sezione del sito
				www.assodolab.it  
				protetta da User Id e Password. 
				
L’Associazione Nazionale Docenti di 
				Laboratorio, in sigla ASSODOLAB, è Ente accreditato e 
				qualificato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del 
				personale insegnane, secondo quanto recita il D.M. 177/2000 e la 
				Direttiva n. 90 del 2003, confluite nella Direttiva 170 del 
				21/03/2016.
				Opera sul territorio italiano sin dall’Anno 2000, anno in cui è 
				nata.
				Organizza percorsi formativi e di aggiornamento sia in 
				“presenza”, sia “on-line”, sia nella propria struttura 
				operativa, sia nelle Scuole, Istituti Scolastici, Aziende, Enti 
				ecc…
				In data 2 dicembre 2017, dopo un’ampia discussione sul caso, il 
				Consiglio Nazionale di Presidenza si è espresso favorevolmente 
				sulla formazione e aggiornamento degli insegnanti e degli altri 
				liberi professionisti che partecipano agli eventi formativi, sui 
				corsi attivi e su quelli da attivare nei prossimi mesi. Il 
				Consiglio ha votato favorevolmente anche su un “omaggio” da 
				effettuarsi a coloro che frequentano due o più corsi, nello 
				stesso Anno Scolastico, il cui valore complessivo dovrà essere 
				di un importo “pari o superiore” ai 500,00 Euro. 
				Quindi, per coloro che si iscrivono a due o più corsi presso la 
				nostra Associazione, è previsto un “omaggio” riconducibile a 
				quelli elencati nel presente catalogo o altri che verranno 
				aggiunti in seguito, purché l’importo totale di tali corsi sia 
				“uguale” o “superiore” a 500,00 Euro. Il catalogo degli “omaggi” 
				sarà aggiornato periodicamente per cui, sta all’iscritto 
				consultarlo o scaricarlo dall’apposita sezione del sito web
				www.assodolab.it . 
				Questa iniziativa non è da trascurare perché i “regali”, 
				cosiddetti “omaggi”, hanno un valore il cui ammontare varia da 
				120,00 ai 180,00 Euro, quindi, sta all’insegnante o al libero 
				professionista valutare la nostra offerta formativa fino in 
				fondo e, alla fine, scegliere l’omaggio che si ritiene più 
				utile.
				Il docente o qualsiasi altro professionista che intende ricevere 
				l’omaggio, può scegliere di frequentare, ad esempio, un Corso 
				Basic e un Corso Advanced (pari a 500,00 Euro), oppure, quattro 
				Corsi Basic (pari a 511,60 Euro), oppure, due Corsi Intermediate 
				e uno Basic (pari a 579,30) o altri abbinamenti che è possibile 
				effettuare.
				Man mano che verranno realizzati nuovi percorsi formativi, si 
				aggiungeranno a questi già attivati.
				Così come si è detto in precedenza, per ricevere l’omaggio 
				dall’Assodolab, l’ammontare dei due o più corsi dovrà essere 
				“uguale” o “superiore” al Bonus annuale dell’insegnante o 
				qualsiasi altro “voucher” per i liberi professionisti che 
				attualmente è fissato a Euro 500,00.
				Se l’insegnante non ha ancora utilizzato il Bonus dell’Anno 
				Scolastico 2016/17 e quello relativo all’Anno Scolastico 2017/18 
				ed intende aderire alla formazione dell’ASSODOLAB, avrà il 
				diritto di ricevere ben due “omaggi”, uno per ogni Buono spesa 
				di Euro 500,00.
				Se l’ammontare di due o più corsi frequentati dall’insegnante o 
				dal libero professionista non raggiungono l’importo del Bonus di 
				500,00 Euro non si potrà ricevere l’omaggio.
				
				Qualora l’insegnante ha già utilizzato parte del Bonus per altra 
				attività presso altro Ente, e quindi l’importo che ha a 
				disposizione è inferiore ai 500,00 Euro, per ricevere il regalo, 
				dovrà:
				1. generare il buono dell’importo rimanente dal sito
				
				https://cartadeldocente.istruzione.it/ ;
				2. iscriversi a due o più corsi;
				3. effettuare tramite bonifico bancario intestato all’ASSODOLAB 
				il rimanente importo fino al raggiungimento delle 500,00 Euro o 
				quello relativo ai corsi scelti;
				4. inviare una e-mail di chiarimento alla
				segreteria@assodolab.it  
				allegando il bonifico effettuato, il buono generato e 
				l’indicazione dei corsi a cui ci si è iscritto.
				
				Gli insegnanti e i liberi professionisti che non desiderano 
				ricevere l’omaggio, potranno frequentare uno dei corsi offerti 
				dall’Assodolab versando il solo «contributo associativo corso 
				on-line» se non si desidera ricevere la fattura, oppure, il 
				«corrispettivo del corso on-line» se si desidera ricevere la 
				fattura riferita anche al singolo corso.
				
				NOTE:
				Le descrizioni e le caratteristiche tecniche dei prodotti di 
				brand noti inserite in questo opuscolo sono ricavate dai siti 
				dei rispettivi produttori. ASSODOLAB non si ritiene responsabile 
				di eventuali inesattezze o modifiche riportate successivamente. 
				Per l'identificazione del prodotto fa fede unicamente ed 
				univocamente il CODICE DEL PRODUTTORE visibile nella tabella 
				riportata su ogni singola pagina. Le fotografie dei prodotti 
				sono indicative. Il produttore potrebbe modificare particolari 
				dell'oggetto senza preavviso. Qualora l’oggetto omaggio non sarà 
				disponibile presso i rivenditori, l’ASSODOLAB comunicherà al 
				corsista detta variazione che provvederà a comunicare uno che 
				abbia le caratteristiche molto simili. Si rimanda alla sezione 
				"La formazione che ti premia" per tutte le news sul caso.
Le LEZIONI VIDEO, il FORUM DSA, la TESINA 
				FINALE ecc... sono per il momento, solo in lingua italiana.
				
Fornire elementi significativi per attuare 
				in classe con alunni affetti da “DSA - Disagio, Difficoltà, 
				Disturbi Specifici di Apprendimento” una didattica appropriata 
				ed idonea a tale situazione.
				Equipaggiare la conoscenza di strategie compensative e 
				dispensative di intervento atte al raggiungimento del successo 
				formativo.
				Portare a conoscenza alcuni riferimenti normativi legislativi 
				relativi ai “DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici di 
				Apprendimento” a tutti i docenti, sia specializzati sul 
				sostegno, sia quelli curriculari oltre che ai professionisti 
				psicologi, pedagogisti ed altre figure che lavorano a stretto 
				contatto con gli alunni DSA.
|  |  | 
PARTE I - 1. Definire il disagio – 1.1 Le difficoltà 
				di una definizione univoca – 1.2 Aspetti generali del fenomeno – 
				2. Aspetti specifici del disagio – 2.1 Fattori relativi al 
				soggetto – 2.2 Fattori contestuali – 2.3 L’abbandono scolastico 
				– 3. Disagio e difficoltà di apprendimento – 3.1 Il disagio – 
				3.2 Le difficoltà di apprendimento e i disturbi di apprendimento 
				– 4. D.S.A. in Italia – 4.1 Il Disegno di Legge in Italia – 5. 
				La Discalculia – I Parte – 5.1 Come individuarla – 5.2 Strategie 
				di intervento – 6. La Discalculia – II Parte – 6.1 Strategie di 
				aiuto – 6.2 Strumenti: L’Abaco – 6.3 Strumenti: I Regoli 
				Cuisenaire – 7. La Dislessia – I Parte – 7.1 Definizione di 
				Dislessia – 7.2 Come si manifesta – 7.3 Strategie di intervento 
				– 8. La Dislessia – II Parte – 8.1 Interventi 
				metodologico-didattici – 8.2 Strumenti compensativi – 8.3 Misure 
				Dispensative – 8.4 Attività specifiche – 9. Disturbi specifici 
				della scrittura – I Parte – 9.1 Scrittura: una abilità complessa 
				– 9.2 Disortografia – 9.3 Errori ortografici – 9.4 Disgrafia – 
				9.5 Disturbi della scrittura – 10. Disturbi specifici della 
				scrittura – II Parte – 10.1 Consigli pratici ed indicazioni 
				metodologico-didattiche per i docenti – 10.2 Primo periodo: 
				Scuola dell’infanzia – 10.3 Come intervenire in modo preventivo 
				per ridurre la difficoltà di apprendimento – 10.4 Il laboratorio 
				fonologico – 10.5 Percorsi di simbolizzazione: lettura e 
				scrittura – 11. Disturbi specifici della scrittura – III Parte – 
				11.1 Alcune proposte per le prime due classi della Scuola 
				Primaria – 11.2 Come continuare – 11.3 La dislessia evolutiva – 
				11.4 Grammatica, Storia – Geografia – Letteratura, Matematica – 
				Geometria, Scienze, Lingua straniera (Francese, Inglese), 
				Tecnologia – Arte – Disegno, Musica, Educazione Fisica o Motoria 
				– 11.5 Come correggere gli elaborati di un alunno con Disturbi 
				Specifici di Apprendimento?
				
Le ore di collegamento obbligatorie per seguire il corso on-line sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" devono essere di un minimo di ore così come indicato in tabella.
| I diversi corsi sui DSA dell'Assodolab | Ore di collegamento on-line (minimo richiesto) | 
| Corso Basic sui DSA | 02:35:56 | 
| Corso Intermediate sui DSA | 03:52:15 | 
| Corso Advanced sui DSA | 06:58:57 | 
|  |  | 
...:: A sinistra particolare dei Regoli Cuisenaire; a destra particolare di una Lavagna Interattiva Multimediale (Interactive Whiteboard) prodotta dalla Interwrite.
Il "corso di formazione e aggiornamento" sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" Basic prevede 15 ore di didattica frontale e/o on-line (a scelta del corsista), 6 ore di esercitazioni di laboratorio, 39 ore di studio individuale per un totale di 60 ore di attività formativa e di aggiornamento professionale.
Il "corso di formazione e aggiornamento" sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" Intermediate prevede 30 ore di didattica frontale e/o on-line (a scelta del corsista), 12 ore di esercitazioni di laboratorio, 108 ore di studio individuale per un totale di 150 ore di attività formativa e di aggiornamento professionale.
Il "corso di formazione e aggiornamento" sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" Advanced prevede 60 ore di didattica frontale e/o on-line (a scelta del corsista), 24 ore di esercitazioni di laboratorio, 216 ore di studio individuale per un totale di 300 ore di attività formativa e di aggiornamento professionale.
I contenuti di ciascun 
				«Modulo» verranno trattati «in presenza» in due-tre giorni del 
				mese scelto per la frequenza del corso, dalle ore 16:00 alle ore 
				19:00 presso la sede dell’Assodolab, mentre per quelli «on-line» 
				è possibile usufruire delle «lezioni video» a partire dal giorno 
				10 del mese scelto per la frequenza del corso, fino all'ultimo 
				giorno dello stesso mese di validità del corso. Gli iscritti 
				verranno avvisati tempestivamente, tramite e-mail della 
				regolarità dell'iscrizione al corso.
				Le «ore di didattica frontale» sono quelle ore che i 
				corsisti devono seguire direttamente presso la sede associativa. 
				Per coloro che non possono frequentare le «lezioni in 
				presenza» perché residenti in Paesi o Nazioni diversi dalla 
				sede associativa, è possibile optare per le «lezioni on-line» 
				che hanno lo stesso valore. In questo ultimo caso, prima del 
				rilascio dell'attestazione finale, il corsista dovrà compilare la 
				parte del 
				«Modulo unificato delle 
				dichiarazioni» appositamente predisposto 
				dall’Associazione ed inviarlo alla Segreteria Assodolab, insieme 
				ad una copia del proprio documento di identità a:
				tutordsa@assodolab.it
				
				In nessun caso è ammesso il prelievo delle video-lezioni, dei 
				test e di altro materiale inserito nelle pagine riservate 
				dell’evento formativo on-line per consultarle “off-line” o in 
				momenti successivi alla formazione on-line.
				Le «ore di esercitazione di laboratorio» devono essere 
				svolte presso la sede associativa. 
				Anche in questo caso, per coloro che non possono frequentare le 
				«ore di esercitazione di laboratorio in presenza» perché 
				residenti in Paesi o Nazioni diversi dalla sede associativa, è 
				possibile optare per le esercitazioni da svolgere presso la loro 
				Scuola o Istituto Scolastico o, in alternativa, presso la 
				propria abitazione, se si dispone di un personal computer. In 
				questi due ultimi casi, le «ore di esercitazioni di laboratorio» 
				hanno lo stesso valore di quelle effettuate nella sede 
				associativa.
				Le «ore di studio individuale» sono quelle ore di studio 
				che il corsista è tenuto ad effettuare per proprio 
				conto, man mano che vengono affrontati i contenuti dei diversi 
				moduli. In queste ore sono comprese le ore per la produzione di 
				un “elaborato finale” da inviare in Segreteria, tramite il 
				seguente indirizzo di posta elettronica
				tutordsa@assodolab.it 
				. La "tesina finale" dovrà essere inviata subito dopo la fine 
				del corso, entro il giorno 10 del mese successivo a quello di 
				conclusione del corso stesso.
				Per “elaborato finale” si deve intendere una tesina in 
				forma scritta di un minimo di 5 pagine compreso immagini, 
				grafici, fotografie, slide ecc… riferito ai contenuti della 
				propria disciplina di insegnamento attinente l’attività 
				didattica adattati e semplificati per gli alunni con "DSA - 
				Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento". 
				Il corsista potrà altresì preparare per l’occasione delle slide o 
				quant’altro ritiene opportuno. Il direttore del corso, controlla 
				le ore di formazione on-line, gli interventi al forum, le chat, 
				i documenti del corsista ecc... e rilascia l’Attestato del corso 
				di formazione e aggiornamento dal titolo: "DSA - Disagio, 
				Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento".
				Si precisa che il materiale relativo alla tesina dei corsisti, 
				le slide e quant'altro riguarda la "prova finale" potranno 
				essere inserite on-line in una apposita sezione del sito. Detto 
				materiale potrà essere visionato, dietro regolare richiesta 
				dagli: Ispettori ministeriali, dal dirigente dei CSA, dal 
				dirigente degli Uffici Scolastici Regionali ecc... L'Assodolab 
				potrà pubblicare «on-line» e/o sulla rivista cartacea e 
				telematica dell'Assodolab parte di detto materiale con 
				l'indicazione delle generalità dell'autore (Cognome e nome).
				All'autore non è dovuto alcun compenso per questa pubblicazione. 
				
				
La segreteria organizzativa corsi 
				dell'Assodolab, ad ogni iscritto al corso di formazione e 
				aggiornamento sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi 
				Specifici dell'Apprendimento", invierà una USER ID e 
				una PASSWORD identificativa da poter accedere al corso 
				scelto on-line.
				
				Per accedere alla pagine in questione, occorre:
				1. scegliere dalla HOME PAGE 
				www.assodolab.it  il banner a destra della pagina alla 
				voce appropriata del corso prescelto;
				2. inserire nell'Area di accesso, la USER ID e la PASSWORD 
				ricevuta dalla Segreteria Assodolab.
				La USER ID e la PASSWORD hanno la validità del corso in cui il 
				corsista  si è iscritto e perderanno di efficacia e saranno 
				annullate dopo tale periodo.
Il numero di «ore certificate» 
				sull’Attestato rilasciato dall’Assodolab corrispondono a 60 
				ore per il corso Basic, 150 ore per il corso 
				Intermediate, 300 ore per il corso Advanced. L’Assodolab, in qualità di Ente accreditato MIUR per la 
				formazione del personale della Scuola secondo il D.M. 177/2000 e 
				Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003 rilascerà l’«Attestato di 
				frequenza al corso di formazione e aggiornamento».
				L’Assodolab ha inserito un proprio “contatore di tempo” sulle 
				pagine dei corsi on-line per la verifica del tempo trascorso da 
				ogni corsista. L’«Attestato di frequenza al corso di formazione 
				e aggiornamento» non verrà rilasciato a coloro che non avranno 
				seguito tutto il percorso formativo in presenza e/o on-line 
				previsto dal presente progetto e a coloro che avranno seguito 
				parzialmente il corso (tipico esempio: se il tempo di 
				collegamento trascorso on-line per visionare le video-lezioni è 
				inferiore al monte ore delle stesse predisposte sul sito). Il 
				corsista che si troverà in questa situazione verrà avvisato, 
				tramite e-mail, almeno 48 ore prima della fase conclusiva del 
				corso.
				
				
				...:: L'Attestato di frequenza al corso di formazione e 
				aggiornamento sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
				dell'Apprendimento", rilasciato dall'Assodolab, viene inserito 
				in uno spazio web dell'Ente accreditato dal MIUR.
				E' compito del corsista effettuare il download dell'ATTESTATO e 
				procedere alla stampa dello stesso. Coloro che desiderano 
				ricevere l'ATTESTATO per POSTA RACCOMANDATA, dovranno versare al 
				termine del corso Euro 18,00 per le "Spese di segreteria e 
				spedizione attestato". In questo caso, l'Attestato verrà 
				timbrato sul retro da parte del direttore del corso, timbrato "a 
				secco" ed inviato a casa del corsista.
				
Il corso di formazione e aggiornamento sui
				"DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
				dell'Apprendimento" è rivolto: 
				- agli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola 
				primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado; 
				- agli insegnanti curriculari; 
				- agli insegnanti specializzati sul sostegno; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo determinato; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo indeterminato; 
				- ai docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze 
				delle singole scuole ed Istituti; 
				- a coloro che hanno il titolo di studio valido per essere 
				inseriti in tali graduatorie; 
				- ai docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che 
				prestano servizio nella scuola privata o paritaria. 
				
Il corso è rivolto altresì:
				- agli educatori della scuola dell'infanzia, primaria e 
				secondaria; 
				- agli addetti che operano nei doposcuola specializzati; 
				- agli operatori ed assistenti sociali; 
				- a coloro che desiderano aggiornarsi sui Disturbi 
				Specifici di Apprendimento: psicologi, pedagogisti ed altre 
				figure professionali che lavorano a stretto contatto con alunni 
				affetti da DSA e che trovano nel "programma del corso", gli 
				argomenti validi per un loro arricchimento formativo e 
				professionale;
				- altri..
				
La sede operativa del corso è presso l'associazione ASSODOLAB - Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT.
Prima di effettuare qualsiasi pagamento inerente il corso da frequentare presso l'ASSODOLAB è bene leggere attentamente le tre possibilità offerte dall'Assodolab riferito alle modalità di pagamento e di frequenza al corso. Illustriamo brevemente il contenuto.
PRIMA POSSIBILITA'.
			Il "Bonifico bancario" relativo al "Contributo associativo corso 
			scelto ..." è di Euro 110,00 per il corso Basic on-line, di Euro 190,00 per il corso 
			Intermediate on-line, di Euro 310,00 per il 
			corso Advanced on-line. In questo caso poiché si tratta di 
			"Contributo associativo riferito ad un corso Assodolab non è 
			previsto il rilascio di nessuna fattura di fine corso. In detto 
			importo è compreso Euro 10,00 per la tessera associativa denominata 
			"Teacher Card 2018" riferita al 
			solo periodo di frequenza del corso.
SECONDA POSSIBILITA'.
I liberi professionisti, i privati, gli insegnanti che desiderano frequentare uno dei nostri corsi on-line, dovranno versare l'importo tramite "Bonifico bancario" relativo al "Corrispettivo corso on-line" che è di Euro 127,90 per il corso Basic on-line, di Euro 225,70 per il corso Intermediate on-line, di Euro 372,10 per il corso Advanced on-line. In questo caso poiché si tratta di "Corrispettivo del corso on-line" riferito ad un corso Assodolab è previsto il rilascio di una fattura di fine corso. In detto importo è compreso anche l'IVA del 22%.
TERZA POSSIBILITA'.
Gli insegnanti che desiderano utilizzare il "Buono Scuola" della CARTA DEL DOCENTE di cui all'indirizzo web https://cartadeldocente.istruzione.it dovranno creare il buono riferito al singolo corso che ammonta a Euro 127,90 per il corso Basic on-line, di Euro 225,70 per il corso Intermediate on-line, di Euro 372,10 per il corso Advanced on-line ed inviarlo in segreteria@assodolab.it dopo aver specificato di quale corso si tratta. Coloro i quali hanno un "residuo" da spendere dalla CARTA DEI DOCENTI dell'anno precedente, devono creare un buono di questo "residuo" ed integrarlo o con un bonifico bancario della restante parte oppure con la parte restante della CARTA DEI DOCENTI dell'anno in corso. Il tutto andrà specificato in modo chiaro con una apposita e-mail indirizzata all'Assodolab.
Per le prime due possibilità occorre effettuare il pagamento tramite "bonifico bancario" sul conto corrente bancario. Gli importi dovranno essere versati solo ed unicamente sul conto corrente dell'Assodolab aperto presso la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di Trinitapoli - Codice IBAN: IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605.
A partire dal giorno 02/12/2017, se un insegnante o libero professionista si iscrive a più corsi Assodolab e supera l'importo di 500,00 Euro avrà un "omaggio" così come evidenziato nel MAGAZINE degli omaggi disponibile nella sezione "La formazione che ti premia". La data di scadenza di tali omaggi è fissata al 30/06/2018. Per avere l'"omaggio" si consiglia di completare la frequenza dei corsi entro due mesi in modo di ricevere il "regalo" appena possibile.
| Corsi | Contributo associativo corso on-line | Corrispettivo corso on-line per liberi professionisti ed insegnanti | Corrispettivo generato con la CARTA DEL DOCENTE | 
| CORSO DSA Basic | 110,00 | 127,90 | 127,90 | 
| CORSO DSA Intermediate | 190,00 | 225,70 | 225,70 | 
| CORSO DSA Advanced | 90,00 anziché 
 | 115,00 anziché 
 | 115,00 anziché 
 | 
| Importo non soggetto al rilascio della fattura | Nella fase iniziale viene generata la fattura cartacea da rilasciare al corsista | Nella fase iniziale viene generata la fattura elettronica da trasmettere alla P.A. | 
Note importanti: Per quanto riguarda i costi dei vari 
				corsi si dividono in tre sezioni:
				1. Il costo del corso è di Euro 110,00; 190,00 e 310,00 Euro se 
				nella causale del bonifico bancario viene inserita la dicitura 
				CONTRIBUTO ASSOCIATIVO CORSO DSA BASIC (o altri corsi). In 
				questo caso, poiché si tratta di contributo associativo per un 
				corso l’importo non è soggetto ad IVA. In questo caso non viene 
				rilasciato a fine corso la relativa fattura. I liberi 
				professionisti e gli insegnanti non potranno detrarre tale spese 
				per la frequenza del corso. 
				2. Il costo del corso è di Euro 127,90; 225,70 e 372,10 Euro se 
				nella causale del bonifico bancario viene inserita la dicitura 
				CORRISPETTIVO CORSO DSA BASIC LIBERO PROFESSIONISTA, 
				DOCENTE ecc... (o altri 
				corsi). In questo caso viene rilasciato a fine corso la relativa 
				fattura cartacea. Si collocano in questo gruppo, ad esempio, i liberi 
				professionisti, gli insegnanti che non usufruiscono o non 
				desiderano/possono  utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.
				3. Il costo del corso è di Euro 127,90; 225,70 e 372,10 Euro se 
				si utilizza la CARTA DEL DOCENTE, ovvero, il Bonus dei 500 Euro 
				per tale formazione.
Generare un buono sul sito
			
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  e la relativa 
			trasmissione del file generato in .pdf all’Ente Assodolab è molto 
			semplice, ma occorre seguire la seguente procedura.
			01. Andare sul sito 
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  
			02. Entrare nell’applicazione web con il codice SPID – Sistema 
			Pubblico di Identità Digitale scegliendo uno degli operatori con cui 
			si è creato il codice ed inserire la propria e-mail e la password. 
			Se non si può utilizzare l’App del gestore, si potrà accedere 
			tramite Codice sms
			03. Dalla pagina Nuovo Buono “Tipologia di esercizio/Ente” scegliere 
			la voce “FISICO” e da questa, l’ambito “Formazione e aggiornamento” 
			continuando ancora con “Corsi di aggiornamento Enti accreditati e 
			qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016"
			04. Inserire l’importo del servizio corrispondente, che in questo 
			caso è l’importo del corso (Euro 127,70 per il corso Basic; Euro 
			225,70 per il corso Intermediate; Euro 372,10 per il corso Advanced 
			- si rimanda ad ogni singolo Progetto Formativo) e premere il pulsante CREA BUONO. 
			Se il sistema non accetta il valore con la virgola, occorrerà 
			inserire il punto. Se il corsista non ha tutto l'importo disponibile 
			con la CARTA DEL DOCENTE, potrà versare parte dell'importo del corso 
			con la carta del docente e parte attraverso bonifico bancario 
			diretto all'Assodolab. In questo caso dovrà comunicare il tutto con 
			una e-mail indirizzata alla Segreteria dell'Assodolab. 
			05. Salvare sul proprio dispositivo (computer, tablet, smartphone) il 
			buono in .pdf creato dall’applicativo web che sarà accompagnato dal 
			proprio nome e cognome, un QR code, codice a barre, codice 
			alfanumerico ed altri dati
			06. Uscire correttamente dalle pagine
			
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  
			07. Aprire la propria pagina MAIL da Tiscali, Gmail, Virgilio, ecc…
			08. Inviare una e-mail a 
			segreteria@assodolab.it  allegandolo il buono 
			precedentemente prodotto in modo che l’Ente lo possa “processare” e 
			quindi fatturare
			09. Spostarsi sulla HOME PAGE del sito
			www.assodolab.it e sulla parte 
			sinistra occorre scegliere il corso che si intende seguire con il 
			buono creato
			10. Compilare sul sito www.assodolab.it il MODULO DI ISCRIZIONE 
			on-line relativo al corso scelto per la formazione introducendo i 
			dati richiesti dal modulo e facendo attenzione all’inserimento del 
			CODICE EAN (European Article Number) relativo all’omaggio scelto 
			reperibile nelle pagine del depliant contenente gli omaggi dal 
			titolo «Assodolab, la formazione che ti premia!» Gli omaggi 
			vengono dati solo se il corsista investe la somma di Euro 500,00 in 
			"formazione" presso l'ASSODOLAB nel corso del corrente Anno 
			Scolastico. Si rimanda il tutto nelle pagine indicate.
				
|  |  | 
| Buono generato dal sito CARTA DEL DOCENTE. | Logo della CARTA DEL DOCENTE. | 
La scadenza per le iscrizione ai corsi sui
				"DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi 
				Specifici dell'Apprendimento" normal immersion è fissata per il giorno 30 di 
				ogni mese relativo all'anno scolastico in corso. Gli iscritti in 
				regola con il versamento del contributo associativo verranno 
				ammessi alla frequenza del corso a partire dal giorno 10 del 
				mese successivo a quello dell'iscrizione.
				Nei mesi di Luglio ed Agosto l'Assodolab potrebbe non effettuare 
				tali corsi se la sede associativa dovesse rimanere chiusa per le 
				vacanze estive del personale addetto alla segreteria, dei tutor 
				ecc...
| Corso | Scadenza iscrizione | Durata mesi | Inizio corso | Fine corso | 
| Basic | Ultimo giorno del mese precedente a quello di inizio corso. | 1 mese | Il giorno 10 del mese successivo a quello di iscrizione. | Ultimo giorno del mese che ha avuto inizio il corso | 
| Intermediate | Ultimo giorno del mese precedente a quello di inizio corso. | 1 mese | Il giorno 10 del mese successivo a quello di iscrizione. | Ultimo giorno del mese che ha avuto inizio il corso | 
| Advanced | Ultimo giorno del mese precedente a quello di inizio corso. | 1 mese | Il giorno 10 del mese successivo a quello di iscrizione. | Ultimo giorno del mese che ha avuto inizio il corso | 
L’utente può riprodurre on-line le video-lezioni in ogni ora della giornata per tutta la durata del corso. E' vietato scaricare o trasferire i file video del corso sul proprio personal computer per qualsiasi utilizzo. All’Utente è fatto divieto di cedere a sua volta in licenza, prendere o dare in affitto, impegnare, noleggiare o altrimenti trasferire o distribuire la copia delle video lezioni. E’ vietato anche tradurre, modificare, disassemblare o alterare il videocorso. L’Utente non potrà modificare la struttura del videocorso né chiedere a terzi di effettuare la modificazione predetta. All’Utente è fatto altresì divieto di eseguire in pubblico, anche per scopi non commerciali, in luoghi quali scuole, istituti, ospedali, mezzi di trasporto, prigioni, club, alberghi, negozi e training centre le videolezioni o parti delle stesse, senza preventiva “autorizzazione scritta”, a firma autografa, da parte del presidente nazionale dell’Assodolab. Nel caso di mancata osservanza di questi termini, l’accordo cesserà automaticamente senza alcun preavviso e verranno presi i relativi provvedimenti.
Il direttore del corso di formazione e aggiornamento sul "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" è il presidente nazionale dell’Assodolab, prof. Agostino Del Buono. Eventuali informazioni andranno richieste via e-mail alla segreteria@assodolab.it oppure direttamente al presidente, tramite telefono al 339.2661022 oppure via e-mail a agostino.delbuono@assodolab.it .
Il relatore del corso on-line e dei corsi in presenza, progettati e realizzati dall’Assodolab sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento", è il prof. Ugo Avalle. Il docente è un Pedagogista-formatore, iscritto all'albo dell'ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani). E’ altresì docente a contratto presso l'Università agli Studi di Savigliano, in provincia di Cuneo, coautore di 18 testi di “Storia della pedagogia” ed autore del testo «Il ben-essere a scuola» edito da Mondadori Campus. E’ coordinatore pedagogico delle scuole dell'infanzia della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) provinciale di Alessandria.
|  | 
						 | 
| Allegato: | |
...:: Nella foto a sinistra il presidente nazionale dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono; a destra il prof. Ugo Avalle, relatore del corso sui “DSA – Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell’Apprendimento”.
I Tutor dei corsi on-line denominati “DSA – Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell’Apprendimento” vengono nominati dal Presidente nazionale dell’Assodolab. I curriculum degli aspiranti a Tutor possono essere inviati a: segreteria@assodolab.it
L’Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, in sigla ASSODOLAB, con sede legale in Via Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI BT – Italy, per il corso on-line e per quelli in presenza, denominati “DSA – Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell’Apprendimento” può stipulare accordi e convenzioni con: Ministero dell’Istruzione, Uffici Scolastici Regionali, Uffici Scolastici Provinciali, Scuole, Istituti scolastici, Regioni, Province, Comuni, Aziende Unità Sanitarie Locali ed altri soggetti.
Il facsimile della "convenzione" è da richiedere alla
				segreteria@assodolab.it 
				oppure si può telefonare direttamente al presidente nazionale 
				dell’Assodolab, prof. Agostino Del Buono, tramite e-mail:
				
				agostino.delbuono@assodolab.it oppure tramite contatti 
				telefonici: 339.2661022. 
				
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Ministero Istruzione 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Ufficio Scolastico Regionale 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Ufficio Scolastico Provinciale
				
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Scuola 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Istituto Scolastico 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Regione 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Provincia 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Comune 
				Facsimile Convenzione ASSODOLAB-Azienda Unità Sanitaria Locale
				
				
				
Il corsista che intende frequentare il corso base di 
				formazione e aggiornamento sui "DSA - Disagio, Difficoltà, 
				Disturbi Specifici dell'Apprendimento", deve compilare i due 
				Moduli, il primo nella fase iniziale, il secondo in quella 
				finale.
				
I Moduli sono:
				- 
				
				Domanda di iscrizione al corso di formazione e aggiornamento sui "DSA - Disagio, 
				Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento";
1. Il "Contributo associativo per la frequenza del corso" una 
				volta versato all'Assodolab, non si può chiedere il rimborso per 
				"mancata frequenza". Se l'iscritto ha subito interventi, 
				incidenti, malattia ecc... può chiedere per iscritto, tramite 
				lettera raccomandata, di posticipare il periodo del corso al 
				mese successivo. Alla richiesta dovrà essere allegata la 
				documentazione idonea (certificato medico, denuncia di sinistro 
				ecc...). Non è ammesso la frequenza del corso che va oltre il 
				mese o i mesi indicati nella domanda di iscrizione e/o riportato 
				nello «Schema riepilogativo dei corsi "DSA - Disagio, 
				Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento" organizzati 
				dall'Assodolab» inserito al termine delle «Note».
				2. Si sottolinea che il corso di formazione e aggiornamento in 
				«presenza» si effettua solo al raggiungimento di 25 iscritti, 
				mentre, per il corso «on-line» non vi sono limiti di iscrizioni 
				o di tenuta corso.
				3. L'insegnante corsista è tenuto a prendere nota di quanto 
				viene inserito nelle FAQ e/o inviato nella propria casella 
				postale comunicata in fase di iscrizione.
				4. E’ bene consultare sempre il sito associativo
				www.assodolab.it  
				alla voce "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
				dell'Apprendimento" per vedere se vi sono modifiche al corso 
				o telefonare direttamente al presidente nazionale 
				dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono, mobile: 339.2661022. 
| ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DSA ASSODOLAB | |||
| Corsi | Basic | Intermediate | Advanced | 
| Ore di didattica 
						frontale e/o on-line (vedi tabella successiva). In questo monte ore sono compresi momenti di sintesi e di sistematizzazione concettuale da parte del docente o corsista iscritto al corso, momenti di test, di chat, di forum ecc... | 15 ore | 30 ore | 60 ore | 
| Ore di Esercitazione di laboratorio | 06 ore | 12 ore | 24 ore | 
| Ore di studio individuale | 39 ore | 108 ore | 216 ore | 
| Ore certificate sull'Attestato | 60 ore | 150 ore | 300 ore | 
| A) Contributo associativo 
						corso on-line (compreso la Teacher Card / Carte d'entrée / Input Card / Tessera di ingresso limitata per il solo periodo del corso) | 110,00 Euro | 190,00 Euro | 310,00 Euro | 
| B) Corrispettivo del corso on-line da versare a cura dei liberi professionisti e insegnanti che non utilizzano il "Buono" della CARTA DEI DOCENTI | 127,90 Euro | 225,70 Euro | 372,10 Euro | 
| C) Corrispettivo del corso on-line da generare a cura dei docenti che utilizzano il "Buono" della CARTA DEI DOCENTI | 127,90 Euro | 225,70 Euro | 372,10 Euro | 
| Durata del corso normal immersion | 1 mese normal immersion | 1 mese normal immersion | 1 mese normal immersion | 
| Durata del corso full immersion | 7 giorni full immersion | 15 giorni full immersion | 15 giorni full immersion | 
..:: Note: Per l'importo di cui alla lettera A) del prospetto non si rilascia nessuna Fattura in quanto è un "Contributo associativo per il corso on-line". Per l'importo di cui alla lettera B) del prospetto viene rilasciata la relativa Fattura agli insegnanti. Per l'importo di cui alla lettera C) del prospetto viene rilasciata la relativa Fattura al libero professionista. Si precisa che l’ATTESTATO rilasciato dall’Assodolab non sempre viene valutato allo stesso modo dagli Enti ed Uffici a cui si inoltra la domanda di partecipazione ad un concorso. In alcuni casi, le ore dedicate alle “Esercitazioni di Laboratorio” e le ore riservate allo “Studio individuale” l’Ente potrebbe non riconoscere, perché ad esempio “non è previsto tale voce nel bando pubblicato dagli stessi” ma è previsto unicamente la voce "Ore di didattica frontale e/o on-line". Ogni Ente, ogni Ufficio dove viene presentato il nostro Attestato è libero di interpretare il percorso formativo seguito dal corsista tenendo nella dovuta considerazione almeno questi tre elementi: il “Bando” emanato dall’Ente; il “Programma” realmente svolto dal corsista; le ore di “Didattica frontale e/o quella trascorsa on-line”.
A partire dalla data del 01/08/2016 l'Attestato del corso Basic, è di 60 ore, mentre, fino al 31/07/2016 l'Attestato è di 35 ore. Delibera del Comitato di valutazione dell'attività formativa Assodolab del 01/08/2016.
				
				
| ORE DI DIDATTICA ON-LINE CORSI DSA ASSODOLAB | |
| Descrizione dei corsi on-line | Ore obbligatorie da trascorrere on-line | 
| Corso Basic on-line | 02:35:56 | 
| Corso Intermediate on-line | 03:52:15 | 
| Corso Advanced on-line | 06:58:57 | 
..:: Note: Le predette ore obbligatorie da trascorrere 
				on-line relative ad ogni percorso formativo sui DSA si 
				riferiscono alle ore di video lezione inserite nella piattaforma 
				e potranno essere aumentate e/o diminuite, secondo gli 
				aggiornamenti che verranno effettuati. L'iscritto, una volta 
				entrato nello "spazio riservato" dovrà uscire obbligatoriamente 
				dal sistema premendo il tasto LOGOUT. In caso contrario, il 
				tempo trascorso on-line verrà conteggiato solo 5 minuti per ogni 
				collegamento anche se il corsista dovesse essere collegato per 
				una intera giornata al sistema. 
				
				
				
..:: Preleva il file del manifesto sui DSA elaborato dall'Assodolab (in formato .pdf).
La formazione e l'aggiornamento dei docenti continua con il corso sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento".
..::
				
				Il Modulo di iscrizione al corso on-line sui DSA..
				
				
				
				Il Presidente Nazionale Assodolab,
				Direttore e Responsabile Nazionale dei corsi sui DSA
				Prof. Agostino Del Buono
				
				

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi WEBMASTER CERTIFICATE ®, DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® Junior, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Basic, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Intermediate, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Junior, sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.
 
			
 
			 
			 
			 
			 
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato LIM CERTIFICATE ® si snoda attraverso tre livelli: Basic, Intermediate, Advanced. Per ogni livello vi sono 30 test. Si supera il test se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte per ogni livello. L’iscritto può fermarsi anche solo alla certificazione del primo Livello, quella Basic. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
				 
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022
ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy