CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000, Direttiva n. 90 del 01/12/2003 confluite nella Direttiva 170 del 21/03/2016.
				 
				
Leggi il Progetto formativo sui BES della nostra Associazione.
 
			 
 
Sono veramente tanti i corsi che l’Assodolab ha progettato e realizzato in questi anni di intensa attività formativa e di aggiornamento per i docenti e liberi professionisti. Gli argomenti ruotano tutti intorno alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, alla LIM CERTIFICATE, all'utilizzo della LIM nella didattica, ai TABLET, ai DSA, ai BES, al Diritto Tributario, Competenze pedagigiche, didattiche e valutazione ecc... Oggi proponiamo sei nuovi percorsi on-line. Il primo corso è sui DSA (l'insegnante o il libero professionista può iscriversi al corso Basic, al corso Intermediate oppure al corso Advanced). Il secondo è sui BES - Bisogni Educativi Speciali (l'insegnante o il libero professionista può iscriversi al corso Basic, al corso Intermediate oppure al corso Advanced).
Pagina iniziale inserita il 10/10/2017.

					
::: Data dei percorsi formativi
Basic, Intermediate e Advanced .
Il Consiglio Nazionale di Presidenza 
				dell’Assodolab, ha approvato e deliberato l’istituzione di 
				centosei distinti “Corsi di formazione e aggiornamento on-line” da svolgersi nell’Anno Scolastico 2017/2018, 
				per ogni mese dell'anno. 
				Questi corsi dell’Assodolab, così come tutte le altre attività 
				formative e certificative dell'Associazione, sono riconosciuti 
				dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per la 
				Formazione e l’Aggiornamento del Personale della Scuola – Roma, 
				in quanto l’Assodolab è una Associazione Professionale 
				Disciplinare, Ente accreditato e qualificato che offre 
				formazione al personale della Scuola secondo quando prescrive il 
				D.M. 177 del 2000, la Direttiva n. 90 del 01/12/2003, confluite 
				nella Direttiva 170 del 21/03/2016.
				I corsi di formazione e aggiornamento «on-line» sono riservati:
				- agli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola 
				primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado; 
				- agli insegnanti curriculari; 
				- agli insegnanti specializzati sul sostegno; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo determinato; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo indeterminato; 
				- ai docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze 
				delle singole scuole ed Istituti; 
				- a coloro che hanno il titolo di studio valido per essere 
				inseriti in tali graduatorie; 
				- ai docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che 
				prestano servizio nella scuola privata o paritaria. 
				
				Il corso è rivolto altresì:
				- agli educatori della scuola dell'infanzia, primaria e 
				secondaria; 
				- agli addetti che operano nei doposcuola specializzati; 
				- agli operatori ed assistenti sociali; 
				- a coloro che desiderano aggiornarsi sui Disturbi Specifici di 
				Apprendimento: psicologi, pedagogisti ed altre figure 
				professionali che lavorano a stretto contatto con alunni affetti 
				da DSA e che trovano nel "programma del corso", gli argomenti 
				validi per un loro arricchimento formativo e professionale;
				- altri..
Il titolo dei «corsi on-line» è quello inserito nel progetto formativo inserito nelle pagine web dell'Assodoab.
Il corso sui BES e sui DSA si propone di fornire ai partecipanti le indicazioni metodologico-didattiche più appropriate ed efficaci per gestire la presenza in classe di alunni che presentano difficoltà, disturbi nel comportamento, nell’apprendimento e quelli che necessitano di bisogni educativi speciali.
I corsi di formazione e aggiornamento sono 
				interamente «on-line» e si svolgeranno da ogni provincia 
				d'Italia. Basta avere un computer di casa, con due casse e un 
				collegamento ad Internet tramite rete fissa.
				 
| NOTE: La fattura rilasciata dall’Assodolab, Ente accreditato dal MIUR, servirà a giustificare all’Amministrazione di appartenenza le “spese” relative al corso di formazione e aggiornamento del «docente» o del «libero professionista». Entro il 30 Agosto 2018 gli insegnanti partecipanti agli eventi formativi dell’Assodolab, dovranno consegnare la fattura quietanzata per includere tale spesa in quella del Bonus Scuola di 500,00 Euro elargito dall’attuale Governo agli insegnanti. La fattura verrà inviata ad ogni corsista entro dieci giorni dall’evento formativo. | 
L’iscrizione al corso di formazione e 
				aggiornamento dovrà avvenire da parte di ogni singolo insegnante 
				attraverso il MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE prima dell'inizio del 
				corso.
				Questi dati degli insegnanti, servono altresì per il rilascio 
				dell'Attestato di partecipazione all'evento formativo da 
				parte dell'Assodolab.
				L'iscritto potrà scegliere se versare il "contributo associativo 
				per il corso DSA o BES" oppure versare il "corrispettivo per il 
				corso DSA o BES". Nel primo caso non viene rilasciato nessuna 
				fattura inerente l'importo versato in quanto si tratta di 
				"contributo"; nel secondo caso verrà rilasciata apposita 
				fattura. Nel primo caso l'importo da versare ammonta a Euro 
				100,00; nel secondo caso l'importo è di Euro 122,00. La somma andrà 
				versato solo ed unicamente tramite Bonifico Bancario sul conto 
				corrente dell'ASSODOLAB aperto presso la BANCA MONTE DEI PASCHI 
				DI SIENA - Filiale di Trinitapoli - Codice IBAN: IT31 X010 3078 
				6800 0000 1097 605. 
				Nella “causale” andrà inserito il nome dell'iscritto al corso. 

Per gli insegnanti la normativa di 
				riferimento recita quanto segue. Qualora vi siano problemi con 
				il Dirigente Scolastico, segnaliamo gli iscritti a contattare 
				direttamente il Direttore dei corsi Assodolab.
 
| NORMATIVA PER L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DOCENTI RELATORI. | 
| L’Articolo 64 del CCNL della 
						Scuola - Anno 2007 - dispone che la partecipazione 
						ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce 
						un diritto per il personale in quanto funzionale alla 
						piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie 
						professionalità. Al comma 3 è inoltre espressamente stabilito che il personale che partecipa ai corsi di formazione organizzati dall’amministrazione a livello centrale o periferico o dalle istituzioni scolastiche è considerato in servizio a tutti gli effetti. Qualora i corsi si svolgano fuori sede, la partecipazione ad essi comporta il rimborso delle spese di viaggio. Il comma 5 recita: «Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità, e nel medesimo limite di 5 giorni, hanno diritto a partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo di formazione, gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche». Il comma 6 recita: «Il dirigente scolastico assicura, nelle forme e in misura compatibile con la qualità del servizio, un’articolazione flessibile dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione a iniziative di formazione anche in aggiunta a quanto stabilito dal precedente comma 5». Il comma 7 recita: «Le stesse opportunità, fruizione dei cinque giorni e/o adattamento dell’orario di lavoro, devono essere offerte al personale docente che partecipa in qualità di formatore, esperto e animatore ad iniziative di formazione. Le predette opportunità di fruizione di cinque giorni per la partecipazione ad iniziative di formazione come docente o come discente non sono cumulabili. Il completamento della laurea e l’iscrizione a corsi di laurea per gli insegnanti diplomati in servizio hanno un carattere di priorità». | 
Per ottenere l’Attestato di partecipazione 
				al corso di formazione e aggiornamento «on-line», il 
				corsista dovrà:
				- seguire il corso di formazione e aggiornamento;
				- realizzare una tesina sugli argomenti del 
				corso;
				- postare due interventi nel FORUM DSA/BES dell’ASSODOLAB.
 
Il numero di «ore certificate» 
				sull’Attestato rilasciato dall’Assodolab corrispondono a 60 ore 
				per il corso Basic, 150 ore per il corso Intermediate, 300 ore 
				per il corso Advanced. L’Assodolab, in qualità di Ente 
				accreditato MIUR per la formazione del personale della Scuola 
				secondo il D.M. 177/2000, Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, 
				confluite nella Direttiva 170 del 21/03/2016 rilascerà l’«Attestato di frequenza al corso di formazione e 
				aggiornamento».
				L’Assodolab ha inserito un proprio “contatore di tempo” sulle 
				pagine dei corsi on-line per la verifica del tempo trascorso da 
				ogni corsista. L’«Attestato di frequenza al corso di formazione 
				e aggiornamento» non verrà rilasciato a coloro che non avranno 
				seguito tutto il percorso formativo in presenza e/o on-line 
				previsto dal presente progetto e a coloro che avranno seguito 
				parzialmente il corso (tipico esempio: se il tempo di 
				collegamento trascorso on-line per visionare le video-lezioni è 
				inferiore al monte ore delle stesse predisposte sul sito, 
				oppure, se si ritiene che la tesina sia stata copiata ecc...). Il 
				corsista che si troverà in questa situazione verrà avvisato, 
				tramite e-mail, almeno 48 ore prima della fase conclusiva del 
				corso. E' compito del corsista effettuare il download 
				dell'ATTESTATO e procedere alla stampa dello stesso. Coloro che 
				desiderano ricevere l'ATTESTATO per POSTA RACCOMANDATA, dovranno 
				versare al termine del corso Euro 15,00 per le "Spese di 
				segreteria e spedizione attestato". In questo caso, l'Attestato 
				verrà timbrato sul retro da parte del direttore del corso, 
				timbrato "a secco" ed inviato a casa del corsista. 
 
Il corso di formazione e aggiornamento sui
				"DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici 
				dell'Apprendimento" e sui "BES - Bisogni Educativi 
				Speciali" è rivolto: 
				- agli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola 
				primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado; 
				- agli insegnanti curriculari; 
				- agli insegnanti specializzati sul sostegno; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo determinato; 
				- agli insegnanti con contratto a tempo indeterminato; 
				- ai docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze 
				delle singole scuole ed Istituti; 
				- a coloro che hanno il titolo di studio valido per essere 
				inseriti in tali graduatorie; 
				- ai docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che 
				prestano servizio nella scuola privata o paritaria. 
				
Il corso è rivolto altresì:
				- agli educatori della scuola dell'infanzia, primaria e 
				secondaria; 
				- agli addetti che operano nei doposcuola specializzati; 
				- agli operatori ed assistenti sociali; 
				- a coloro che desiderano aggiornarsi sui Disturbi 
				Specifici di Apprendimento: psicologi, pedagogisti ed altre 
				figure professionali che lavorano a stretto contatto con alunni 
				affetti da DSA e che trovano nel "programma del corso", gli 
				argomenti validi per un loro arricchimento formativo e 
				professionale;
				- altri..
				
La sede operativa del corso è presso l'associazione ASSODOLAB - Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT.
Il "contributo associativo" all'Assodolab, 
				diverso da corso a corso, dovrà essere versato dall'interessato unicamente sul 
				conto corrente bancario aperto presso la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di Trinitapoli - il cui Codice IBAN è il 
				seguente: IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605. La causale dovrà 
				riportare ad esempio, la dicitura: "Contributo associativo 
				CORSO DSA BASIC (o altro corso) + nome e cognome del corsista" avendo cura di inviare 
				via e-mail il 
				riferimento del preventivo qualora a commissionare la formazione 
				sia stata una Scuola.
				Copia del bonifico bancario andrà inviato, via e-mail, a:
				segreteria@assodolab.it
				
Il professionista iscritto ad un Albo 
				professionale (agronomo, architetto, assistenti sociali, 
				biologi, chimici, commercialisti ed esperti contabili, 
				farmacisti, geologi, geometri, giornalisti, infermieri, 
				ingegneri, medici, ostetriche, periti agrari, periti 
				industriali, psicologi, pedagogisti ecc..) o il docente che desidera 
				ricevere la Fattura riferita all’iscrizione del corso o 
				l’insegnante che ha ricevuto il Bonus di 500,00 Euro 
				della Buona Scuola da parte del Ministero dell’Istruzione nella 
				causale dovrà scrivere soltanto «CORSO DSA O BES BASIC, 
				INTERMEDIATE o ADVANCED». In questo caso i prezzi 
				evidenziati in questa pagina, dovranno essere maggiorati del 
				22%, che è praticamente l’imposta IVA sui corsi. Al termine del 
				percorso formativo verrà rilasciata la Fattura da poter 
				documentare l’iscrizione e la frequenza a tali percorsi 
				formativi e di aggiornamento professionale. Per gli insegnanti 
				che prestano servizio presso le Scuole ed Istituti scolastici 
				dovranno consegnare alla Scuola la Fattura quietanzata entro il 
				30 Agosto di ogni anno per poter documentare gli importi spesi riferiti 
				al Bonus di 500 Euro della Buona Scuola.
				In questo caso i prezzi dei corsi sono i seguenti: Euro 122,00 
				per il corso Basic; Euro 219,60 per il corso Intermediate; Euro 
				366,00 per il corso Advanced ai quali si potrà aggiungere anche 
				il rilascio dell’ATTESTATO cartaceo che verrà consegnato per 
				RACCOMANDATA a casa dell’iscritto, alla fine del corso.
| Corsi | Contributo associativo corso on-line | Corrispettivo corso on-line per liberi professionisti | Corrispettivo corso on-line per gli insegnanti | 
| CORSO DSA o BES Basic | 100,00 | 122,00 | 122,00 | 
| CORSO DSA o BES Intermediate | 180,00 | 219,60 | 219,60 | 
| CORSO DSA o BES Advanced | 300,00 | 366,00 | 366,00 | 
| Importo non soggetto al rilascio della fattura | A fine corso viene rilasciata la fattura | A fine corso viene rilasciata la fattura | 
Il relatore dei corsi di formazione e aggiornamento «on-line» organizzati dall’Assodolab è il Prof. Ugo Avalle, pedagogista di fama nazionale, autore di numerosi testi scolastici ed interventi nel settore.
(Preleva il curriculum del Prof. Ugo Avalle)
				
Il direttore dei corsi organizzati 
				dall’Assodolab è il presidente nazionale dell’Associazione, 
				prof. Agostino Del Buono. Per qualsiasi richiesta di 
				chiarimento si può utilizzare il seguente indirizzo e-mail:
				
				agostino.delbuono@assodolab.it  oppure si può 
				telefonare al numero 339.2661022.
				
				
				Il Presidente Nazionale Assodolab,
				Direttore dei corsi Assodolab
				Prof. Agostino Del Buono
				Telefono: 339.2661022
				
 
| Note.1. E’ bene consultare sempre il sito associativo www.assodolab.it nella sezione relativa al Progetto Formativo. Per qualsiasi problema si può telefonare direttamente al presidente nazionale dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono, mobile: 339.2661022. | 

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi WEBMASTER CERTIFICATE ®, DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® Junior, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Basic, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Intermediate, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Junior, sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.
				
				
				
				
				 
			
 
			
 
			 
			 
			 
			 
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato LIM CERTIFICATE ® si snoda attraverso tre livelli: Basic, Intermediate, Advanced. Per ogni livello vi sono 30 test. Si supera il test se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte per ogni livello. L’iscritto può fermarsi anche solo alla certificazione del primo Livello, quella Basic. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
				 
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022