CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
				 
				
Da oggi la puoi conseguire la certificazione sui Tablet di tutte le marche con la DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®. Leggi il Progetto certificativo sui TABLET della nostra Associazione.
In questa sezione del sito sono state inserite le Riviste ASSODOLAB, a disposizione gratuitamente di coloro che si trovano casualmente su questo sito. Poiché l'ASSODOLAB è una Associazione senza scopo di lucro, la rivista in formato cartacea viene inviata solo ai soci e simpatizzanti in regola con la "QUOTA ASSOCIATIVA". E' gradito un tuo interessamento presso la Scuola dove presti servizio per far abbonare l'istituzione scolastica alla rivista cartacea che trimestralmente verrà fatta recapitare all'indirizzo che ci comunicherete. L'abbonamento annuale costa solo Euro 40,00. In fondo si tratta anche di aggiornamento per il personale della Scuola.
Preleva la rivista in formato .pdf
Da oggi, anche tu puoi sostenere l'Associazione, facendo 
				abbonare la tua Scuola alla rivista Assodolab. 
				In fondo si tratta di solo 40,00 €uro annuali e gli Istituti 
				Scolastici possono permetterselo.
				Si tratta in ogni caso di aggiornamento del personale docente.
				La rivista viene inviata gratuitamente ai CSA, agli Uffici 
				Scolastici Regionali, al Ministero dell'Istruzione, al MIUR, ai 
				Rettori delle Università Italiane, alle Associazioni di 
				categoria, ai Sindacati, alle Scuole, ai soci in regola con il 
				versamento della quota annuale, ecc...
				I NON SOCI possono richiedere una copia della rivista dopo aver 
				effettuato il versamento di €uro 10,00 sul conto corrente 
				bancario, aperto presso la BANCA MONTE PASCHI DI SIENA - Agenzia 
				di Barletta - BT - Italy - CODICE IBAN: IT07E0103041350000063382335
 intestato a: ASSODOLAB - Via Cavour, 76 - 76015 
				TRINITAPOLI BT
				L'attestazione di avvenuto pagamento deve essere trasmessa 
				all'Associazione.
Informazioni sulla rivista Assodolab. - PERIODICITA': Trimestrale - FORMATO DELLA RIVISTA: A4 (cm. 21,0 x 29,7) - NUMERO PAGINE: 32 - NUMERO COPIE DELLA RIVISTA: da 50 a 30.000 (secondo i casi) - DATA STAMPA: 30 Settembre 2021 - DATA SPEDIZIONE RIVISTA:
Il prossimo numero della rivista uscirà presumibilmente il 30 Dicembre 2022. Chi desidera scrivere sulla rivista può prenotare il suo spazio sin da ora.
Per la pubblicità sulla rivista, contattare il presidente nazionale dell'Assodolab agostino.delbuono@assodolab.it
				
				 INDICE DELLA RIVISTA:  TRINITAPOLI ..:: 
				30.09.2022 - Ore: 08:30 - Trentadue pagine a colori di “Novità 
				di casa Assodolab”. E’ questa la rivista che ha preparato la 
				redazione della nota Associazione Nazionale Docenti di 
				Laboratorio la cui sede è a Trinitapoli, nella Sesta Provincia 
				Pugliese. Vediamone il contenuto.  E-mail:
				
				agostino.delbuono@assodolab.it  
				  
				Preleva la rivista in formato .pdf
				 
				 
				
			
			
				A pagina 2 e pagina 3, un articolo a cura del Direttore 
				Responsabile della rivista ASSODOLAB dal titolo: Ventitré anni 
				di intensa attività formativa e certificativa dell’Associazione 
				ASSODOLAB, la cui sede è a Trinitapoli, nella Sesta Provincia 
				Pugliese, in Via Cavour, 72. Nell’articolo vengono messi in 
				evidenza alcuni siti di proprietà dell’Associazione e gli ultimi 
				che tra una settimana verranno pubblicati. Ringrazia altresì 
				tutti coloro che hanno collaborato fino ad oggi, sia con la 
				rivista cartacea Assodolab, sia con il “Supplemento di 
				Informazione on-line”
				
				www.lasestaprovinciapugliese.it ed augura a tutti un buon 
				proseguo per il compito loro assegnato.
				Da pagina 4 a pagina 10 della rivista, viene inserito il 
				Progetto della Certificazione in Lingua Inglese con i tre 
				percorsi che è possibile attivare: il primo è rappresentato dal 
				corso on-line e dagli esami in presenza; il secondo è 
				rappresentato dal corso in presenza e dagli esami in presenza; 
				il terzo è rappresentato da un percorso on-line per gli 
				autodidatti e dagli esami on-line.
				Da pagina 12 a pagina 19 della rivista, sono stati inseriti gli 
				articoli del Maestro di Violino Alessia Zanna. In essi 
				vengono pubblicati alcuni autori del passato che hanno tenuto 
				alto il nome della Musica classica. E così la violinista 
				Alessia Zanna nel primo articolo si sofferma su Mendelssohn 
				e pubblica l’articolo: La musica strumentale tra concerti e 
				composizioni concertanti. Nel secondo articolo spazia tra i 
				grandi protagonisti del violino del Novecento e pubblica 
				l’articolo: Luigi Dallapiccola e l’omaggio a Giuseppe Tartini. 
				La profondità intellettuale ed espressiva di Johann Sebastian 
				Bach porta il Maestro di Violino Alessia Zanna a 
				soffermarsi sul Concerto in La minore. Il titolo dell’articolo 
				è: Concerto in La minore di Johann Sebastian Bach. Nel quarto 
				articolo si sofferma al periodo Barocco con: La sonata numero 
				12, op. 5, “La Follia” di Arcangelo Corelli. Non poteva mancare 
				un punto fermo su Antonio Vivaldi, violinista, protagonista de 
				“Le quattro stagioni”: Primavera, Estate, Autunno, Inverno.
				A pagina 21 della rivista ASSODOLAB, la violinista Chiara Di 
				Bert, si sofferma su un grande protagonista, Nino Rota. 
				Pubblica quattro articoli tutti con inteso spessore: Lo stile 
				Rota; Il binomio Rota-Fellini; Il binomio Rota-Fellini, la 
				musica personaggio; Nino Rota e Federico Fellini: Musica 
				diegetica nel film 8 e mezzo.
				A pagina 25 della rivista trimestrale, la violinista 
				Antonella Defrenza, proseguendo già il discorso iniziato nei 
				due precedenti numeri, si sofferma sul violinista compositore 
				Eugène Ysaÿe. Analizza in modo preciso e puntuale, oltre alla 
				figura poliedrica dell’artista, alcune sonate. Confeziona così: 
				Malinconia, analisi sonata Op. 27, n. 2 (Quarta parte); Dance 
				des ombres, analisi sonata Op. 27, n. 2 (Quinta parte); Les 
				Furies, analisi sonata Op. 27, n. 2 (Sesta parte).
				Come coronamento della rivista, nelle varie pagine sparse qua e 
				la, vengono pubblicati alcuni inserti pubblicitari riferiti al
				CONCORSO MUSICALE NAZIONALE organizzato dall’Assodolab e 
				dal Laboratorio Musicale annesso. Il Concorso Musicale Nazionale 
				si snoda in tutti i mesi dell’Anno, fino al 31/12/2023 e per 
				tutti gli strumenti musicali. Gli interessati possono prendere 
				visione del Concorso sul sito
				
				https://www.titoliartistici.it/ e più nello specifico si 
				sottolinea di leggere attentamente il Progetto #02 ed il
				Progetto #03.
				Non rimane altro che augurare a tutti voi una buona lettura e 
				darvi l’appuntamento alla fine di Dicembre 2022 o al massimo, 
				nella prima decade di Gennaio 2023.
				Un ringraziamento va a quanti hanno collaborato all'iniziativa 
				editoriale.
				
				Agostino Del Buono
				Giornalista, Direttore Responsabile 
				della Rivista Assodolab
				Telefono cellulare: 339.2661022
				
				
				
				


I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® JUNIOR, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced, UTREMI CERTIFICATE ® Junior, UTREMI CERTIFICATE ® Basic, UTREMI CERTIFICATE ® Intermediate, UTREMI CERTIFICATE ® Advanced, sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

				

 
			 
			 
			 
			 
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio disponibile sul sito Assodolab.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio disponibile sul sito web dell'Assodolab.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
				 
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022
ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy