CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
				 
				
Da oggi la puoi conseguire la certificazione sui Tablet di tutte le marche con la DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®. Leggi il Progetto certificativo sui TABLET della nostra Associazione.
In questa sezione del sito sono state inserite le Riviste ASSODOLAB, a disposizione gratuitamente di coloro che si trovano casualmente su questo sito. Poiché l'ASSODOLAB è una Associazione senza scopo di lucro, la rivista in formato cartacea viene inviata solo ai soci e simpatizzanti in regola con la "QUOTA ASSOCIATIVA". E' gradito un tuo interessamento presso la Scuola dove presti servizio per far abbonare l'istituzione scolastica alla rivista cartacea che trimestralmente verrà fatta recapitare all'indirizzo che ci comunicherete. L'abbonamento annuale costa solo Euro 40,00. In fondo si tratta anche di aggiornamento per il personale della Scuola.
Preleva la rivista in formato .pdf
Da oggi, anche tu puoi sostenere l'Associazione, facendo 
				abbonare la tua Scuola alla rivista Assodolab. 
				In fondo si tratta di solo 40,00 €uro annuali e gli Istituti 
				Scolastici possono permetterselo.
				Si tratta in ogni caso di aggiornamento del personale docente.
				La rivista viene inviata gratuitamente ai CSA, agli Uffici 
				Scolastici Regionali, al Ministero dell'Istruzione, al MIUR, ai 
				Rettori delle Università Italiane, alle Associazioni di 
				categoria, ai Sindacati, alle Scuole, ai soci in regola con il 
				versamento della quota annuale, ecc...
				I NON SOCI possono richiedere una copia della rivista dopo aver 
				effettuato il versamento di €uro 10,00 sul conto corrente 
				bancario, aperto presso la BANCA MONTE PASCHI DI SIENA - Agenzia 
				di Barletta - BT - Italy - CODICE IBAN: IT07E0103041350000063382335
 intestato a: ASSODOLAB - Via Cavour, 76 - 76015 
				TRINITAPOLI BT
				L'attestazione di avvenuto pagamento deve essere trasmessa 
				all'Associazione.
Informazioni sulla rivista Assodolab. - PERIODICITA': Trimestrale - FORMATO DELLA RIVISTA: A4 (cm. 21,0 x 29,7) - NUMERO PAGINE: 44 - NUMERO COPIE DELLA RIVISTA: da 50 a 30.000 (secondo i casi) - DATA STAMPA: 5 Dicembre 2021 - DATA SPEDIZIONE RIVISTA:
Il prossimo numero della rivista uscirà presumibilmente il 30 Gennaio 2022. Chi desidera scrivere sulla rivista può prenotare il suo spazio sin da ora.
Per la pubblicità sulla rivista, contattare il presidente nazionale dell'Assodolab agostino.delbuono@assodolab.it
				
				 INDICE DELLA RIVISTA:  TRINITAPOLI ..:: 
				05.12.2021 - Ore: 08:30 - Quarantaquattro pagine a colori di 
				“Novità di casa Assodolab”. E’ questa la rivista che ha 
				preparato la redazione della nota Associazione Nazionale Docenti 
				di Laboratorio la cui sede è a Trinitapoli, nella Sesta 
				Provincia Pugliese. Quarantaquattro pagine a colori, dal formato 
				A4, che affrontano alcuni argomenti importanti nel mondo 
				scolastico e della formazione più in generale: I TITOLI 
				Artistici per gli insegnanti di strumento musicale nei vari 
				ordini di scuola; i TITOLI Artistici da presentare nei 
				Conservatori; le 15 attività di Formazione musicale ecc...  
				    
				 
				
			
			
				Ma veniamo con ordine, pagina dopo pagina ad illustrare la 
				scelta editoriale. 
				A pagina 2 e 3 un articolo dal titolo: "Una opportunità da 
				non perdere per conseguire alcuni Titoli Artistici". 
				L’articolo a firma del prof. Del Buono, sintetizza quello che 
				viene detto in modo approfondito e sistematico sul sito
				www.titoliartistici.it  
				ed i tre Progetti elaborati dall’ASSODOLAB. Si consiglia quindi 
				di leggere i progetti sul sito poc’anzi detto.
				A pagina 4 un articolo dal titolo: “Come inserire in modo 
				naturale 6 PUNTI nei Titoli Artistici nelle prossime GPS”. 
				Questo articolo è riconducibile al “Progetto #3” 
				appositamente predisposto sul sito
				www.titoliartistici.it 
				
				A pagina 6 e 7 un estratto del Concorso Musicale Nazionale 
				organizzato dall’ASSODOLAB, dal titolo: “Concorso Musicale 
				Nazionale: ecco alcune note da tener presente”. 
				A pagina 8 e 9 un articolo dal titolo: “Il chitarrista 
				Giovanni i Domizio vince il primo premio al 3° Concorso 
				Nazionale Musicale ASSODOLAB con il brano “Homenaje a Tarrega – 
				Garrotin” di Joaquin Turina”. 
				Segue a pagina 10 e 11 l’articolo dal titolo: “Il percussionista 
				Lorenzo Vetrano, vince il primo premio al 1° Concorso Nazionale 
				Musicale organizzato dal Laboratorio Musicale Assodolab”. 
				A pagina 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 è stato inserito il 
				progetto completo, che è possibile ritrovare anche sul sito
				
				www.laformazionemusicale.it  , dal titolo: "La 
				Formazione Musicale anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. del 
				Ministero dell’Istruzione". Il corsista potrà scegliere tra 
				15 corsi uno o più percorsi formativi ed ottenere così 
				l’Attestato finale di 25 ore cadauno. Oltre all’Attestato di 
				frequenza del corso, «il corsista che 
				avrà inviato una tesina finale ritenuta particolarmente 
				interessante dal Direttore del corso e dalla redazione della 
				rivista, verrà pubblicata on-line o sulla rivista cartacea o 
				telematica dell’ASSODOLAB, con l’indicazione delle generalità 
				dell’autore». Questa pubblicazione, ad esempio, potrà 
				essere esibita ed è valida, in sede di partecipazione ai 
				concorsi per “soli titoli” indetti dai Conservatori di tutta 
				Italia, per ogni tipo di strumento musicale. Insomma sono corsi 
				on-line che sprigionano “Titoli Artistici”; la prima 
				Associazione in Italia ad aver organizzato un percorso del 
				genere fino ad oggi! I 15 percorsi di FORMAZIONE MUSICALE 
				selezionati dal soprano Luciana Distante sono: 
				01 Giuseppe Verdi: L’uomo, l’artista e le sue Opere.
				02 Il Trittico di Puccini: Fonti e Librettisti.
				03 Il superamento dell’Opera: L’Otello di Giuseppe Verdi.
				04 La Cenerentola di Gioacchino Rossini.
				05 Le folli donne di Gaetano Donizetti.
				06 L’Orientalismo di Giacomo Puccini.
				07 Pietro Mascagni e i suoi Librettisti.
				08 Romeo e Giulietta: L’Opera di un amore impossibile.
				09 Voce e registri vocali nell’Opera lirica.
				10 Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.
				11 Vocalizzi per Soprano.
				12 Esercizi preparatori alla tecnica del canto lirico.
				13 Raccolta di Arie antiche.
				14 Raccolta di Lieder.
				15 Raccolta di Arie da camera.
				Si rimanda al sito 
				www.laformazionemusicale.it  per gli ulteriori 
				approfondimenti.
				Prosegue a pagina 20, 21 l’articolo dal titolo: Le 255 
				edizioni dei corsi on-line di formazione musicale inserite nella 
				piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione. 
				A pagina 24 un interessante articolo a cura di
				Natalia Di Meo, dal titolo: 
				“La psicologia umanistica: Rogers e le relazioni di autenticità 
				in classe”. 
				A pagina 25 e 26 l’articolo scritto a cura della professoressa
				Natalia Di Meo, dal titolo:
				“An aura of Tragedy and a New expression of Sensibility, 
				ovvero, Virginia Woolf and Nancy Napier”. 
				Prosegue a pagina 28, 29 e 30 un interessante articolo a cura 
				del M° di musica Eleonora Petti, 
				dal titolo: “Una tragedia senza attori: Romeo, Giulietta e 
				Prokofiev”. 
				A pagina 32, 33, 34, 35, 36 della rivista è inserito l’articolo 
				del prof. Agostino Del Buono, dal titolo: “Trionfano il 
				tenore Pantaleo Metta, 
				il soprano Carmen Lopez 
				e il Gran Concerto Bandistico della Città di Trinitapoli”. 
				Un evento estivo da non dimenticare.
				A pagina 38 e 39 un interessante articolo scritto dalla 
				professoressa Natalia Di Meo 
				dal titolo: “Il talento: hybris e la bestialità, letteratura 
				e mito a confronto”. Affacciarsi per ritrovare il proprio 
				talento.
				A pagina 40 e 41 un articolo a firma di 
				Agostino Del Buono, dal titolo: “Oltre mezzo 
				secolo di attività produttiva dedicato all’Olio di Oliva”. 
				Si degusta l’olio verdolino e mandorlato presso l’Oleificio 
				Cooperativo di Veglie, in provincia di Lecce. Si consiglia di 
				approcciarsi al sito www.oleificiocooperativoveglie.it per 
				vedere l’intera produzione.
				A pagina 42 e 43 un interessante articolo del prof. Agostino 
				Del Buono, dal titolo: “Quota 100 subito, senza attendere 
				una ulteriore manovra di questo Governo”. Allo studio la 
				pensione oltre quota 100.
				Non mancano, a pagina 5, 22, 23, 27, 31, 37, 44, alcuni 
				manifesti pubblicitari sulle attività che si svolgono presso 
				l’ASSODOLAB.
				Non rimane altro che augurare a tutti voi una buona lettura e 
				dare l’appuntamento al primo numero dell’Anno XXIII, sempre se 
				in questo ultimo periodo dell’anno 2021 non vi siano delle 
				“edizioni speciali”.
				Ad Majora!
				
				Carla Minchillo
				
				carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it  
				
				
				
				


I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® JUNIOR, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced, UTREMI CERTIFICATE ® Junior, UTREMI CERTIFICATE ® Basic, UTREMI CERTIFICATE ® Intermediate, UTREMI CERTIFICATE ® Advanced, sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

				

 
			 
			 
			 
			 
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio disponibile sul sito Assodolab.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio disponibile sul sito web dell'Assodolab.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
				 
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022
ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy