CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC

ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

 

 

..:: News 2025 - Chiara Di Bert: Il libro Solfeggi poliritmici, esercizi per l'esame di Solfeggio.

 

News 2025.

Chiara Di Bert: Il libro Solfeggi poliritmici, esercizi per l'esame di Solfeggio.

 

..:: La copertina del libro "Solfeggi

poliritmici" di Chiara Di Bert.  

TRINITAPOLI ..:: 11.06.2025 – Nel vasto e raffinato universo della musica colta, emergono figure che, per dedizione, talento e spirito divulgativo, sanno lasciare un segno duraturo. Tra queste, Chiara Di Bert si distingue come una musicista e pedagoga appassionata e poliedrica. Violinista e violista di formazione e professione, Di Bert ha saputo coniugare il rigore della prassi strumentale con l’amore per la didattica e per la trasmissione del sapere musicale.

Un percorso artistico tra interpretazione e insegnamento
Chiara Di Bert non è soltanto una strumentista dallo stile raffinato e consapevole, ma anche un’instancabile divulgatrice culturale. Il suo percorso si sviluppa tra concerti, collaborazioni cameristiche e orchestrali, ma anche e soprattutto nell’ambito della formazione. Insegna infatti in varie scuole, contribuendo in modo significativo alla preparazione teorica e pratica di allievi provenienti da tutta la Penisola.
Il suo approccio didattico è rigoroso ma creativo: affianca alla tradizione della scuola italiana di solfeggio e teoria musicale una visione più dinamica e aggiornata, attenta alle esigenze dei musicisti contemporanei.

Autrice di articoli e riflessioni sul mondo musicale
Oltre all’attività concertistica e didattica, Chiara Di Bert è anche autrice di numerosi articoli che affrontano tematiche legate al mondo musicale, con particolare attenzione al rapporto tra passato e presente. Le sue riflessioni, pubblicate su riviste di settore e piattaforme digitali, si concentrano su argomenti quali l’interpretazione storicamente informata, la pedagogia musicale, le trasformazioni del linguaggio sonoro nel tempo e la condizione del musicista oggi.
La sua scrittura è chiara, accessibile, mai banale: sa parlare tanto ai professionisti quanto agli appassionati, costruendo ponti tra mondi spesso distanti.

Quattro libri per una nuova didattica musicale
Una delle espressioni più concrete e innovative del suo impegno è rappresentata dalla recente pubblicazione di quattro volumi dedicati allo studio del solfeggio, strumenti didattici pensati per accompagnare gli studenti nel percorso di apprendimento teorico-musicale con un linguaggio moderno, metodico e progressivo.


1. Solfeggi Parlati
Un volume che raccoglie esercizi preparatori per l’esame di Licenza di Solfeggio, pensati per rafforzare la capacità di lettura ritmica e melodica, con particolare attenzione alla chiarezza espressiva e alla precisione dell'esecuzione.
Questo volume propone una serie di esercizi progressivi mirati a sviluppare la capacità di lettura ritmica e melodica attraverso la pratica del solfeggio parlato. Gli esercizi sono strutturati per guidare lo studente dal livello base a quello avanzato, affrontando diverse chiavi musicali e tempi, inclusi quelli composti e irregolari. L'obiettivo è consolidare la precisione ritmica e la comprensione delle strutture musicali, fondamentali per l'esame di Licenza di Solfeggio.

2. Dettati Melodici
Un'opera dal titolo suggestivo, che propone esercizi per l’esame di Certificazione di Teoria, ritmica e percezione musicale. Questo testo si distingue per l’attenzione all’orecchio musicale, elemento fondamentale nella formazione di ogni musicista.
In questo libro, l'autrice presenta una raccolta di esercizi di dettato melodico pensati per affinare l'orecchio musicale e la capacità di trascrizione. Gli esercizi variano per difficoltà e complessità, includendo linee melodiche a una o più per facilitare l'apprendimento autonomo. Questo approccio mira a preparare efficacemente gli studenti per l'esame di Certificazione di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale.

3. Solfeggi Poliritmici
Una sfida per gli studenti più avanzati: esercizi poliritmici che spingono l’allievo a confrontarsi con sovrapposizioni ritmiche complesse, sviluppando una maggiore consapevolezza corporea e mentale nel tempo musicale.
Questo testo si concentra sull'introduzione e la pratica dei poliritmi, proponendo esercizi che combinano ritmi diversi simultaneamente. Attraverso la suddivisione in livelli di difficoltà crescente, il libro guida lo studente nell'acquisizione di competenze ritmiche avanzate, migliorando la coordinazione e la consapevolezza temporale. È uno strumento prezioso per affrontare con successo l'esame di Solfeggio, soprattutto per chi desidera approfondire le sfide ritmiche più complesse.

4. Solfeggi Cantati
Infine, un volume interamente dedicato alla pratica vocale del solfeggio, spesso trascurata nei programmi tradizionali, ma di fondamentale importanza per l’interiorizzazione dell’altezza e dell’intonazione.
In questo volume, Chiara Di Bert propone esercizi focalizzati sulla pratica del solfeggio cantato, essenziale per sviluppare l'intonazione e la musicalità. Gli esercizi sono progettati per essere eseguiti vocalmente, che supportano l'apprendimento dell'intonazione corretta. Il libro è strutturato per accompagnare lo studente attraverso vari livelli di difficoltà, preparando efficacemente per l'esame di Solfeggio.
Questi quattro volumi rappresentano un contributo significativo alla didattica musicale, offrendo un approccio moderno e completo alla formazione teorico-pratica degli studenti. La combinazione di esercizi progressivi, supporti audio e focus su diverse competenze musicali rende queste opere strumenti indispensabili per studenti e insegnanti nel percorso di apprendimento musicale.

Un nuovo sguardo sulla didattica musicale
L’opera di Chiara Di Bert si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento della didattica musicale in Italia. I suoi libri non sono semplici raccolte di esercizi, ma veri e propri percorsi formativi, frutto di anni di esperienza sul campo e di riflessione metodologica. Sono testi destinati non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti che vogliano arricchire il proprio bagaglio con strumenti aggiornati, efficaci e coerenti con i programmi ministeriali.

Un ponte tra tradizione e futuro
Chiara Di Bert rappresenta un esempio virtuoso di come si possa essere al tempo stesso interpreti sensibili, docenti rigorosi e autori innovativi. Il suo lavoro contribuisce in modo significativo alla formazione delle nuove generazioni di musicisti, offrendo strumenti concreti e una visione ispirata.
In un’epoca in cui il sapere musicale rischia di frammentarsi o di appiattirsi su modelli troppo standardizzati, figure come la sua ricordano l’importanza di una formazione integrale, capace di mettere in dialogo tecnica e creatività, disciplina e passione.

La grande tradizione didattica musicale italiana: un’eredità di rigore e bellezza
La didattica musicale italiana vanta una storia secolare, radicata nel prestigio dei Conservatori di musica, istituzioni nate tra il XVI e il XVIII secolo – primi fra tutti quelli di Napoli, Venezia e Milano – che hanno formato generazioni di compositori, strumentisti e teorici. In questi contesti, la teoria musicale, il solfeggio, la lettura cantata e lo studio del contrappunto venivano trasmessi con grande rigore e sistematicità.
Nel corso dell’Ottocento, l’Italia sviluppò un modello didattico fortemente accademico, incentrato sulla formazione completa del musicista, in cui le discipline teoriche erano parte imprescindibile del percorso. L’introduzione delle Licenze (tra cui quella di Solfeggio) come esami obbligatori consolidò un sistema di valutazione chiaro, ma spesso anche rigido, che ha dominato fino a buona parte del Novecento.
Nel XX secolo, pur restando ancorata a un’impostazione classica, la didattica ha iniziato ad aprirsi a metodologie più moderne, anche grazie all’influenza di scuole estere come il metodo Kodály, Orff e Gordon, ma mantenendo una forte impronta italiana nell’attenzione al canto, all’ascolto e alla lettura musicale.
È proprio in questo solco – tra tradizione e innovazione – che si inserisce il lavoro di Chiara Di Bert. I suoi volumi riprendono la struttura tipica dell’insegnamento italiano, ma la rinnovano con un linguaggio accessibile, progressivo, e con un’attenzione particolare alla percezione uditiva, alla musicalità del gesto solfeggistico e all’inclusività didattica.

Natalia Del Buono
natalia.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

 

I libri menzionati in questo articolo, si possono ordinare direttamente, con le spese di spedizione gratuite, presso l’Editrice ASSODOLAB – tramite segreteria@assodolab.it  o chiedendo info a agostino.delbuono@assodolab.it  – oppure, presso una qualsiasi libreria d’Italia. Per gli insegnanti e docenti tutti, è previsto, la creazione del buono di pari importo sul portale del MIUR della CARTA DEI DOCENTI per l’acquisto dei volumi. Una volta creato il Buono della CARTA DEL DOCENTE, dovrà essere trasmesso alla Casa Editrice ASSODOLAB per la validazione e l’invio dei libri.
 

ISBN TITOLO DEL LIBRO SOTTOTITOLO EURO
979-12-82009-31-7 Solfeggi parlati Esercizi preparatori per l’esame di Licenza di Solfeggio. 16,00
979-12-82009-32-4 Dettati melodici Esercizi per l’esame di Certificazione di Teoria, ritmica e percezione musicale. 16,00
979-12-82009-33-1 Solfeggi poliritmici Esercizi per l’esame di Solfeggio. 16,00
979-12-82009-34-8 Solfeggi cantati Esercitazioni pratiche per l’esame di solfeggio. 16,00


 

 

 


Per vedere i libri in catalogo, cliccare qui.
Per prelevare il catalogo dei libri, cliccare qui.
Per acquistare i libri, cliccare qui.
Per iscriversi ai corsi di formazione e aggiornamento, cliccare qui.
Per vedere gli spartiti in vendita, cliccare qui.
Per acquistare gli spartiti, cliccare qui.



 

Per Info e Pubblicità su AMAGAZINE.it rivolgersi a:
ASSODOLAB – Via Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI (BT)
Telefono: 339.2661022
 

Info: agostino.delbuono@assodolab.it

 

 

Per ordinare i libri occorre compilare il MODULO D'ORDINE.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009003

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009010

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009027

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009034

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009041

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009058

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009065

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009072

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009089

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009096

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009102

Prezzo Euro 16,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009119

Prezzo Euro 18,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009126

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.
 

9791282009133

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009140

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009157

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009164

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009171

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009188

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009195

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009201

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009218

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009225

Prezzo Euro 24,00

Questo libro può essere acquistato  con la Carta del Docente.

 

9791282009232

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.
 

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009249

Prezzo Euro 18,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009256

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009263

Prezzo Euro 26,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009270

Prezzo Euro 22,00

Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

Alcuni libri in vendita da Assodolab. Alcuni libri in vendita da Assodolab.
9791282009287
Prezzo Euro 26,00
Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

9791282009294
Prezzo Euro 26,00
Questo libro può essere acquistato con la Carta del Docente.

 

   

 

 

 



 

La buona cultura, a disposizione di tutti!
 

Il nostro “CATALOGO”, aggiornato alla fine di ogni mese, è opportunamente predisposto sulle pagine seguenti:

..:: CATALOGO EDITRICE ASSODOLAB

 

 

 

 

..:: Il sito www.tuttoquiz.it dell'Assodolab, Ente accreditato e qualificato dal MIUR.

 

..:: La nota giusta per il tuo curriculum! Titoli artistici per gli insegnanti di strumento musicale nella Scuola Media: ecco come e dove conseguirli gratuitamente, o quasi.

 

 

 

NOTE ED INFO:

 

Info: segreteria@assodolab.it

 

Eduardo Romano, Marta Salvatori, Sergio Del Buono, Agostino Del Buono, Maria Corapi, Maurice Ravel, Claude Debussy, Sergej Rachmaninov, Ciaikovski, Chopin, Grieg, Edoardo Loria, Chiesa di San Donato, Castelli, Gran Sasso, Formazione gratuita online, Masterclass di Arpa, Masterclass di Chitarra, Masterclass di Clarinetto, Masterclass di Corno, Masterclass di Fagotto, Masterclass di Fisarmonica, Masterclass di Flauto, Masterclass di Oboe, Masterclass di Percussioni, Masterclass di Pianoforte, Masterclass di Saxofono, Masterclass di Tromba, Masterclass di Violino, Masterclass di Violoncello, Masterclass di Canto, titoli artistici per gli insegnanti, strumento musicale scuola media, strumento musicale Licei musicali, percorso formativo musicale, pubblicazione di una composizione, pubblicazione di un articolo musicale, pubblicazione CD-Audio, pubblicazioni di studi e ricerca a carattere musicale, composizioni, pubblicazioni, incisioni discografiche, altre attività documentate nel campo musicale, corsi di perfezionamento musicale, Masterclass di AA56, Masterclass di AB56, Masterclass di AC56, Masterclass di AS56, Masterclass di AE56, Masterclass di AF56, Masterclass di AG56, Masterclass di AH56, Masterclass di AI56, Masterclass di AJ56, Masterclass di AK56, Masterclass di AL56, Masterclass di AM56, Masterclass di AN56, Masterclass di A055, Masterclass in AA55, Masterclass in AB55, Masterclass in AC55, Masterclass in AD55, Masterclass in AE55, Masterclass in AF55, Masterclass in AG55, Masterclass in AH55, Masterclass in AI55, Masterclass in AJ55, Masterclass in AK55, Masterclass in AL55, Masterclass in AM55, Masterclass in AN55, Corso di Musica, Musica, percorsi formativi musicali, formazione musicale, aggiornamento nel campo musicale, percorso musicale, notazione musicale, pentagramma, pentagramma musicale, pentagramma elettronico, software musicale, accademia della musica, scuola di musica, laboratorio musicale, programmi per scrivere musica, MuseScore, Finale Notepad, Sibelius First, LilyPond, Musink, Noteflight, Finale, Note Worthy Composer, Photoscore Ultimate, TuxGuitar, Guitar Pro 6, Encore, alta formazione, certificazione musicale, ut re mi, UT RE MI Certificate, do re mi, Do Re MI certificate, settore artistico, settore musicale, Bonus 500 Euro, bonus insegnanti di musica, Bonus docenti, Formazione Arpa, Formazione Basso Tuba, Formazione Chitarra, Formazione Chitarra Jazz, Formazione Clavicembalo e Tastiere storiche, Formazione Composizione, Formazione Contrabbasso Jazz, Formazione Corno, Formazione Fagotto, Formazione Fisarmonica, Formazione Flauto Traverso, Formazione Direzione di Coro e Composizione Corale, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Oboe Barocco, Formazione Organo e Composizione Organistica, Formazione Pianoforte Jazz, Formazione Saxofono, Formazione Strumentazione per Orchestra di Fiati, Formazione Strumenti a Percussione, Formazione Tromba Jazz, Formazione Trombone, Formazione Viola, Formazione Viola da Gamba, Formazione Violino Barocco, Formazione Violoncello,

b

 

La rivista cartacea ASSODOLAB edita dalla nostra Associazione ha il seguente codice ISSN.

Copyright © - Assodolab

E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, grafici e disegni se non espressamente autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in questo sito web, sono da intendersi «a riproduzione riservata» ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.

Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.

I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®  (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

SWA CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.

Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it 

Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.

La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022

ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy