CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC

ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

 

 

News 2016..:: Chiamata diretta: dall’Università alle Scuole Elementari, medie e Superiori di II grado.
 

News 2016.

Chiamata diretta: dall’Università alle Scuole Elementari, medie e Superiori di II grado.

(Vedi anche il video su: La chiamata diretta degli insegnanti).

 

La dizione «chiamata diretta» è stata fino ad oggi utilizzata per lo più nei Decreti Ministeriali per l’assunzione con contratti di studiosi da parte delle Università per la copertura di posti di professore ordinario, associato e di ricercatore.
Punto di riferimento della «chiamata diretta» è la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, con il quale è attribuito al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il potere di identificare, sentiti l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ed il Consiglio universitario nazionale, i programmi di ricerca di alta qualificazione, finanziati dall’Unione europea o dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, i cui vincitori possono essere destinatari di «chiamata diretta» per la copertura di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore da parte delle università.
La Legge è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011 - Supplemento Ordinario n. 11 e reca le "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario".
A distanza di alcuni anni, con l’approvazione della Legge 107/2015 sembra che la «chiamata diretta» sia scivolata dall’Università alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di primo grado, alla Scuola Secondaria di secondo grado.
Uno dei tasselli innovativi su cui si poggia la riforma della Scuola messa in atto dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è senza alcun dubbio la «chiamata diretta» degli insegnanti da parte dei Dirigenti Scolastici.
La «chiamata diretta» e i famosi trecentoventitrè «ambiti territoriali» istituiti per l’occasione rivoluzioneranno senza alcun dubbio le assunzioni dei docenti.
La procedura che dal prossimo mese sarà adottata dai Dirigenti Scolastici è al vaglio dal Dicastero dell’Istruzione e dai Sindacati della Scuola.
A quanto sembra, non conta più l’aver prestato molti anni di servizio nelle Scuole in qualità di insegnante, ma solo ed esclusivamente le «competenze professionali» certificate dal MIUR, Enti accreditati e quant’altro, unite ovviamente ad esperienze formative e lavorative nel settore.
I Dirigenti Scolastici evidenzieranno sul loro portale e comunicheranno all’Ufficio Scolastico Regionale ed Uffici Ministeriali tramite la loro “rete” l’avviso con le caratteristiche dell’insegnante da ricercare. Una sorta di “AAA Cercasi”. Poi vi sarà una data unica per l’avviso delle proposte di candidature da parte degli insegnanti interessati a tale selezione. Al termine ci sarà una procedura che prevede la formalizzazione dell’incarico del docente.
E’ ovvio che al docente spetterà inserire o aggiornare il proprio curriculum professionale sul sito http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/  in modo da includere tutti i certificati e attestati in suo possesso.
Verosimilmente, sarà cura delle segreterie di ogni Istituzione Scolastica verificare le dichiarazioni rese nel proprio curriculum secondo quando stabilito dal Decreto Ministeriale numero 353 del 22 maggio 2014.
Al Dirigente Scolastico spetterà specificare i quattro requisiti richiesti in relazione al PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) approvato dalla Scuola.
I requisiti saranno scelti da un elenco chilometrico ancora da definire dall’alto del Ministero dell’Istruzione.
A nostro avviso potrebbero riguardare i seguenti punti.



Dopo aver stilato la graduatoria degli insegnanti che possiedono i requisiti richiesti proprio del PTOF, il Dirigente Scolastico potrà convocare gli aventi diritto. Si procederà comunque allo scorrimento della graduatoria qualora gli insegnanti convocati dovessero essere occupati in altre Scuole o dovessero rinunciare all’incarico.
In caso di mancanza di requisiti indicati dai Dirigenti Scolastici, gli insegnanti inclusi nell’ambito territoriale verranno assegnati alle Scuole dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Intanto questa selezione del personale docente con la «chiamata diretta» ha scosso non solo gli animi degli insegnanti interessati ma anche quelli che hanno insegnato da oltre trent’anni nella Scuola e che vedono la loro pensione compromessa ed eternamente legata ad un «mutuo bancario».
Sarà questo un altro tassello importante che il Governo di centrosinistra dovrà affrontare.
Ad Majora!
 


Agostino Del Buono
agostino.delbuono@assodolab.it
 

 

La rivista cartacea ASSODOLAB edita dalla nostra Associazione ha il seguente codice ISSN.

Copyright © - Assodolab

E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, grafici e disegni se non espressamente autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in questo sito web, sono da intendersi «a riproduzione riservata» ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.

Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.

I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®  (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

SWA CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.

Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it 

Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.

La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022

ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy