CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC

business loans

ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

 

 

News 2015..:: Certificato di verifica di conformità e collaudo delle attrezzature informatiche e scientifiche con gli esperti dell’Assodolab.
 

News 2015.

Certificato di verifica di conformità e collaudo delle attrezzature informatiche e scientifiche con gli esperti dell’Assodolab.
 

::: Scegli la professionalità

dell'ASSODOLAB per il Certificato di verifica

di conformità ed il certificato di collaudo.

Nei progetti PON, FESR o altro, dopo aver acquistato il materiale ed attrezzature informatiche (LIM – Lavagne Interattive Multimediali, Videoproiettori, Personal Computer, Monitor, Tastiere, Mouse, Tablet ecc…) e scientifiche (Strumenti di misura e di osservazione, Attrezzature particolari quali: acquario, sismografo semplificato, modelli anatomici, Modelli DNA e molecolari, terrario, stazione meteo, planetario, modelli energetici, fossili, rocce, sistemi di apparecchi completi per l’apprendimento delle competenze di base in fisica, chimica e biologia ecc…), il Dirigente Scolastico può ricorrere a soggetti esterni all’Istituzione Scolastica per due documenti importanti: il CERTIFICATO DI VERIFICA DI CONFORMITA’ delle attrezzature acquistate da una parte, e il CERTIFICATO DI COLLAUDO dall’altra. Da oggi, il Dirigente Scolastico può affidare questi due incarichi all’Assodolab – che si occupa di Informatica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dall’Anno 2000 – che con i loro professionisti che collaborano con l’Associazione possono emettere i due «certificati». Ma vediamo di puntualizzare l’argomento descrivendo in modo dettagliato i due documenti.
Il primo documento «Certificato di verifica di conformità» è descritto ampiamente nel D.P.R. 207/2010 all’Articolo 322 che recita: «[1.] Il soggetto incaricato della verifica di conformità rilascia il certificato di verifica di conformità quando risulti che l’esecutore abbia completamente e regolarmente eseguito le prestazioni contrattuali. Il certificato di verifica di conformità contiene gli estremi del contratto e degli eventuali atti aggiuntivi, l’indicazione dell’esecutore, il nominativo del direttore dell’esecuzione, il tempo prescritto per l’esecuzione delle prestazioni, le date delle attività di effettiva esecuzione delle prestazioni; il richiamo agli eventuali verbali di controlli in corso di esecuzione; il verbale del controllo definitivo; l’importo totale ovvero l’importo a saldo da pagare all’esecutore; la certificazione di verifica di conformità.
[2.] E’ fatta salva la responsabilità dell’esecutore per eventuali vizi o difetti anche in relazione a parti, componenti o funzionalità non verificabili in sede di verifica di conformità.
[3.] Qualora il certificato di verifica di conformità sia emesso dal direttore dell’esecuzione, lo stesso è confermato dal responsabile del procedimento».
Questo primo documento è utile tenerlo e conservarlo agli atti della «Stazione appaltante» perché certifica appunto la conformità tra le attrezzature elencate nel «capitolato» e quelle che la «ditta aggiudicataria» fornisce. Questo documento è altresì utile quando l’attrezzatura acquistata è carente di documentazioni o quando la ditta venditrice propone materiale alternativo a quello del capitolato con un marchio diverso o con caratteristiche diverse da quelli elencati in capitolato o quando vi siano comunque delle incongruenze.
Il secondo documento da conservare scrupolosamente nel fascicolo della «Stazione appaltante» è il «Certificato di collaudo». La normativa riferita al «Collaudo dei lavori» è disciplinato dal TITOLO X, Capo I e Capo II, ed abbraccia ben ventiquattro articoli, dall’Art. 215 all’Art. 238. del D.P.R. 207/2010.
In particolare, l’Art. 229 «Certificato di collaudo» recita:
[1.] Ultimate le operazioni di cui agli articoli precedenti, l'organo di collaudo, qualora ritenga collaudabile il lavoro, emette il certificato di collaudo che deve contenere:
a) una relazione che ripercorra l'intera vicenda dell'appalto dalla progettazione all'esecuzione, indicando puntualmente:
- il titolo dell'opera o del lavoro;
- la località e la provincia interessate;
- la data e l'importo del progetto e delle eventuali successive varianti;
- gli estremi del contratto e degli eventuali atti di sottomissione e atti aggiuntivi, nonché quelli dei rispettivi provvedimenti approvativi;
- il quadro economico recante gli importi autorizzati;
- l'indicazione dell'esecutore;
- il nominativo del direttore dei lavori e degli eventuali altri componenti l'ufficio di direzione lavori;
- il tempo prescritto per l'esecuzione dei lavori, con l'indicazione delle eventuali proroghe;
- le date dei processi verbali di consegna, di sospensione, di ripresa e di ultimazione dei lavori;
- la data e gli importi riportati nel conto finale;
- l'indicazione di eventuali danni di forza maggiore e di infortuni verificatisi;
- la posizione dell'esecutore e dei subappaltatori nei riguardi degli adempimenti assicurativi e previdenziali;
- gli estremi del provvedimento di nomina dell'organo di collaudo;

b) il richiamo agli eventuali verbali di visita in corso d'opera (da allegare);
c) il verbale della visita definitiva (ovvero il richiamo ad esso se costituisce un documento a parte);
d) la sintesi delle valutazioni dell'organo di collaudo circa la collaudabilità dell'opera;
e) la certificazione di collaudo.

[2.] Nella certificazione l'organo di collaudo:
a) riassume per sommi capi il costo del lavoro indicando partitamente le modificazioni, le aggiunte, le deduzioni al conto finale;
b) determina la somma da porsi a carico dell'esecutore per danni da rifondere alla stazione appaltante per maggiori spese dipendenti dalla esecuzione d'ufficio in danno o per altro titolo; la somma da rimborsare alla stessa stazione appaltante per le spese sostenute per i propri addetti ai lavori, oltre il termine convenuto per il compimento degli stessi;
c) dichiara, fatte salve le rettifiche che può apportare l'ufficio in sede di revisione, l'importo a saldo da liquidare all'esecutore;
d) attesta la collaudabilità dell'opera o del lavoro con le eventuali prescrizioni.

[3.] Qualora nel biennio di cui all'articolo 141, comma 3, del codice, dovessero emergere vizi o difetti dell'opera, il responsabile del procedimento provvederà a denunciare entro il medesimo periodo il vizio o il difetto e ad accertare, sentiti il direttore dei lavori e l'organo di collaudo ed in contraddittorio con l'esecutore, se detti difetti derivino da carenze nella realizzazione dell'opera; in tal caso proporrà alla stazione appaltante di fare eseguire dall'esecutore, od in suo danno, i necessari interventi. Nell'arco di tale biennio l'esecutore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera, indipendentemente dalla intervenuta liquidazione del saldo».

L’Assodolab ed professionisti che collaborano con l’Assodolab rimangono a disposizione delle Scuole che hanno bisogno di tale professionalità coerente con l’intervento, per elaborare un preventivo dettagliato per i due certificati.
 

Agostino Del Buono

agostino.delbuono@assodolab.it

 

 

 

Certificato di conformità, certificato di collaudo, esperti in ICT, professionalità per redigere il collaudo, tariffe professionali per il certificato di verifica di conformità, tariffe professionali per redigere il collaudo finale nel campo dell'ICT, Collaudo finale LIM, Collaudo finale rete informatica, Collaudo finale apparecchiature scientifiche, collaudo finale apparecchiature informatiche.

 

 

Per info e preventivo scrivere al presidente nazionale dell'ASSODOLAB, prof. Agostino Del Buono, agostino.delbuono@assodolab.it


 

La rivista cartacea ASSODOLAB edita dalla nostra Associazione ha il seguente codice ISSN.

Copyright © - Assodolab

E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, grafici e disegni se non espressamente autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in questo sito web, sono da intendersi «a riproduzione riservata» ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.

Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.

I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®  (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

SWA CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.

Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it 

Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.

La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022

ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy