CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
				
				
Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sui TABLET e iPAD sul sito www.assodolab.it
| 
					 Inserimento del corso: 10/11/2023. 
					  | 
				
| 
					 NEWS NOVEMBRE 2023. L’ASSODOLAB, Ente accreditato e qualificato dal MIUR secondo la Direttiva 170/2016, comunica che nel periodo che va dal 16/01/2024 al 02/02/2024 verrà attivato un corso on-line in E-Learning, dal titolo "La valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e primaria". Il “corrispettivo per il corso” da versare all’Associazione è di Euro 50,00 ed è comprensivo di I.V.A. e di rilascio dell'ATTESTATO FINALE. Al termine del corso verrà rilasciata la Fattura Elettronica. 
 Inizio iscrizioni: 10/11/2023 Scadenza iscrizioni: 10/01/2024 Inizio corso on-line: 16/01/2024 
  | 
				
| FLESSIBILITA' DEL CORSO ON-LINE | N. ORE DICHIARATE SULL'ATTESTATO  | 
					NUMERO DEGLI INCONTRI | 
| Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria. | 18 ore + 2 ore | 6 | 
Il corso on-line in E-Learning rivolto agli Educatori/Educatrici della Scuola 
			dell'Infanzia e agli Insegnanti della Scuola Primaria e 
			dell'Infanzia dovrà essere seguito esclusivamente on-line nei 
			giorni di Martedì e Venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, a partire dal giorno 16/01/2024 
			e fino al giorno 02/02/2024. 
			L’ATTESTATO che viene rilasciato alla fine del corso è un «TITOLO 
			CULTURALE PROFESSIONALE» spendibile sia nella Pubblica 
			Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati. Considerato che 
			l’ATTESTATO viene rilasciato dall'ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato 
			dal MIUR secondo la Direttiva 170 del 21/03/2016, il documento è altresì valido per la presentazione e la valutazione 
			dei titoli per l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di 
			Istituto delle Scuole Private, non Partitarie, Convenzionate o 
			quelle Parificate dove è espressamente menzionato la seguente dicitura: «Vengono 
			attribuiti punti xx a coloro che abbiano frequentato un corso 
			di formazione e aggiornamento rivolto agli Educatori, Educatrici o 
			agli Insegnanti della Scuola dell'Infanzia e primaria organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati».
Per ulteriori contatti, si può scrivere al presidente nazionale 
			dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono, e-mail
			agostino.delbuono@assodolab.it  
			oppure si può telefonare al numero 339.2661022.
			 
Pagina inserita il 10/11/2023.
					::: Il marchio TEST CENTER ASSODOLAB
Il corso che proponiamo riguarda la "Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria" ed è rivolto agli Educatori, Educatrici e insegnanti delle Scuole Primaria e dell'Infanzia. Si propone di «formare e aggiornare» gli Operatori, sugli argomenti appresso indicati. Possono partecipare altresì al corso coloro che trovano elementi di arricchimento professionale nei contenuti dell’evento formativo on-line.
Le lezioni in diretta video, i test, gli esercizi intermedi e finali, quiz ecc... sono per il momento, solo in lingua italiana.
Offrire un’informazione chiara e completa sulle modalità di valutazione degli apprendimenti degli alunni sia nella scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria e sui relativi riferimenti teorici e supportare i docenti nella definizione dei criteri e degli strumenti didattici per l’attuazione delle nuove procedure di valutazione.
Comprendere che cos’è valutare, le finalità e le funzioni
				– Saper individuare gli obiettivi
				– Saper costruire un sistema di raccolta dei dati e della loro 
				interpretazione
				– Saper utilizzare gli strumenti adeguati
				– Saper promuovere l’autoregolazione degli apprendimenti.
- Sviluppare la cultura della valutazione nella prospettiva 
				del miglioramento della qualità del sistema scolastico
				- Promuovere una cultura della valutazione scientificamente 
				fondata.
Saper orientarsi in maniera autonoma nelle diverse fasi del ciclo valutativo; utilizzare dati e informazioni in maniera funzionale alle diverse fasi della valutazione a scuola; esperire soluzioni adeguate per la risoluzione di problemi legati alla valutazione degli apprendimenti.
Conoscere le indicazioni nazionali relative ai programmi per 
				la scuola dell’infanzia e per quella primaria.
				Avere realizzato alcuni progetti relativi all’innovazione dei 
				processi di valutazione per la scuola dell’infanzia e per quella 
				primaria.
				Saper utilizzare le funzioni basilari del proprio computer 
				collegato a Internet e provvisto di videocamera.
Il corso è strutturato in sei incontri on-line, dalle ore 
				15:00 alle ore 18:00. Le date degli incontri del corso sono quelle indicate in 
				questo spazio. Non è consentito alcuno spostamento tranne che 
				nei casi di impedimento del relatore o qualora le reti 
				telematiche non dovessero funzionare a dovere un determinato 
				giorno. 
				
				I INCONTRO (16/01/2024)
				I Decreti 62/2017 e 22/2020, l’ordinanza 172/2020 e le Linee 
				guida ministeriali. (scuola primaria).
				Dalle indicazioni nazionali alla formulazione dei singoli 
				obiettivi di apprendimento.
				Gli obiettivi di apprendimento nella progettazione curricolare 
				sia per la scuola dell’infanzia sia per quella primaria.
				Le verifiche e la valutazione in itinere.
				L’attribuzione dei livelli e la formulazione dei giudizi 
				descrittivi.
				
				II INCONTRO (19/01/2024)
				Gli obiettivi generali e gli obiettivi specifici.
				Le manifestazioni di apprendimento da osservare per valutare il 
				raggiungimento degli Obiettivi.
				Formulazione di giudizi descrittivi e livelli di apprendimento.
				Strumenti e modalità di lavoro per gestire la valutazione per 
				competenze.
				La valutazione “mite” nella scuola dell’infanzia tra la 
				pignoleria delle crocette e lo “spontaneismo” inconcludente.
				
				III INCONTRO (23/01/2024)
				Forme e funzioni della valutazione; Certificazione delle 
				competenze; Approfondimento sui metodi e sugli strumenti della 
				valutazione. 
				Gli strumenti per l’accertamento degli apprendimenti: 
				potenzialità e limiti.
				Il significato del feedback formativo.
				Articolazione delle prove, focus sul monitoraggio continuo, 
				importanza dell’autovalutazione.
				
				IV INCONTRO (26/01/2024)
				Modalità e criteri per la valutazione del profitto.
				Modalità e criteri per la valutazione del comportamento 
				(rispetto delle regole e degli altri, frequenza, svolgimento 
				delle consegne scolastiche, interesse e partecipazione 
				propositiva, socializzazione).
				
				V INCONTRO (30/01/2024)
				Le fasi della valutazione.
				Valutazione sommativa e certificativa.
				La valutazione autentica.
				Che cosa valutare; L’osservazione del processo; Gli strumenti: 
				le rubriche e i compiti autentici.
				
				VI INCONTRO (02/02/2024)
				I giudizi descrittivi correlati ai livelli di apprendimento.
				I criteri per la costruzione delle rubriche valutative.
				 
Le ore di assenze ammesse durante il corso è pari al 30% delle ore complessive del corso, opportunamente arrotondato. Va da sé che le assenze del corso sono pari 6 ore, ovvero a due incontri.
Gli Educatori/Educatrici della Scuola dell’Infanzia e gli Insegnanti della Primaria o coloro che trovano nel corso elementi di arricchimento professionale nei contenuti dell'evento formativo, dovranno compilare singolarmente, ognuno per proprio conto, il relativo MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE, appositamente predisposto su queste pagine del sito. La scadenza per l'iscrizione a questo corso on-line è fissato alle ore 24:00 del giorno 10 GENNAIO 2024.
Riflettere sul significato che la sostituzione del voto con un giudizio assume nella progettazione, nella definizione dei livelli di apprendimento, nella individuazione degli strumenti per rilevare le prestazioni in relazione alle dimensioni che caratterizzano l’apprendimento stesso.
Il corso si terrà "a distanza" in E-learning, alternando momenti di fruizione sincrona (webinar interattivi) e asincrona (fruizione individuale e/o in gruppo dei partecipanti di materiali didattici appositamente predisposti dal formatore), integrando fasi di presentazione e discussione sui contenuti con fasi di lavoro attivo e produttivo dei partecipanti.
Dispensa del corso.
				Creazione e gestione di una apposita classroom per il corso 
				Materiale in formato digitale assegnato dentro la classroom
				Slide in formato Google 
				Presentazioni Video autoprodotti, registrati in sincrono e 
				asincrono. 
				Esempi di buone pratiche.
				Sitografia e approfondimenti.
 
Il corso prevede una prima parte relativa alla storia della 
				valutazione e alla sua evoluzione normativa. 
				Una seconda parte che riguarda gli strumenti e i metodi della 
				valutazione. Una terza parte che ne approfondisce gli aspetti 
				più innovativi: i compiti di realtà e la valutazione autentica 
				strettamente legate alla didattica per competenze. 
				Il curricolo verticale come riferimento per le scelte valutative 
				e progettuali.
				Che cosa vuol dire valutare.
				Le finalità e le funzioni della valutazione. 
				La centralità della valutazione formativa (valutazione per 
				l’apprendimento) e i suoi correlati: pedagogia differenziata, 
				autovalutazione, autoregolazione degli apprendimenti.
				PTOF, curricolo d‘istituto e obiettivi di apprendimento. 
				La valutazione in itinere, periodica e finale. 
				Come possono gli insegnanti della Primaria aiutare i docenti 
				della Secondaria nell’interpretazione dei giudizi descrittivi.
Permettere agli insegnanti di rivedere le loro pratiche valutative, con particolare riferimento alle recenti disposizioni ministeriali e alla necessità di sviluppare e consolidare competenze teoriche e metodologiche per assicurare qualità alla valutazione degli apprendimenti degli alunni. Un ripensamento della progettualità curricolare d’Istituto alla luce della recente normativa sulla valutazione periodica e finale, può risultare utile per costruire un percorso in verticale e integrato tra curricolo e valutazione per un’efficace ricaduta sugli apprendimenti. Articolazione delle prove, focus sul monitoraggio continuo, importanza dell’autovalutazione. Il formatore assegnerà materiali, domande, compiti e quiz attraverso la classroom dedicata in modo da poter interagire a distanza con i corsisti e con il tutor. Il formatore si occuperà della revisione dei compiti, restituzione del voto e del feedback, così da poter illustrare al meglio i servizi offerti dalla Google Suite for Education.
Sarà proposta un’attività da svolgere in piccolo gruppo riguardante la strutturazione di un documento valutativo per la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni basato su giudizi descrittivi coerenti con le linee guida ministeriali e con le indicazioni nazionali relative alla scuola dell’infanzia. È previsto un incontro conclusivo di restituzione per rispondere alle eventuali domande, riflessioni, critiche sollevate dalle proposte degli incontri.
Ad ogni Educatore/Educatrice della Scuola dell’Infanzia e per gli
				Insegnanti della Scuola Primaria verrà rilasciato 
				l’ATTESTATO di formazione e aggiornamento secondo le indicazioni 
				del Ministro dell'Istruzione e del Merito, già Ministero 
				dell’Istruzione con le ore di effettiva presenza al corso. 
				L'ATTESTATO in formato .pdf verrà inserito in una apposita 
				sezione del sito e verrà dato la comunicazione agli iscritti per 
				poterlo ritirare. 
 
Il corsista che ha frequentato il corso di formazione e 
				aggiornamento on-line in E-Learning, organizzato dall'Assodolab sulla 
				"Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e 
				Primaria" rivolto agli Educatori, Educatrici e Insegnanti 
				delle Scuole Primaria e dell'Infanzia, è tenuto ad inviare entro l'ultimo giorno del corso 
				i seguenti documenti:
				- copia del documento di riconoscimento
				- due interventi inseriti nel FORUM EDUCATORE DELL'INFANZIA 
				dell'Assodolab.
				
				I documenti andranno inviati tramite e-mail alla
				segreteria@assodolab.it 
				. Coloro che non inviano questi documenti entro il termine sopra 
				indicato, anche se hanno partecipato attivamente al corso, si 
				considerano "rinunciatari dell'Attestato finale" e tale 
				documento non potranno più richiederlo se non dopo aver preso 
				parte ad un altro corso.
La segreteria organizzativa corsi dell'Assodolab, ad ogni iscritto al corso di formazione e aggiornamento dal titolo "Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria" rivolto agli Educatori, Educatrici e Insegnanti delle Scuole Primaria e dell'Infanzia, invierà una USER ID e una PASSWORD identificativa da poter accedere al corso on-line per i giorni strettamente necessari di fruizione del corso.
La sede operativa del corso è presso l'associazione ASSODOLAB - Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT.
Gli iscritti, interessati alla frequenza del corso on-line 
				dal titolo "Valutazione degli apprendimenti nella Scuola 
				dell'Infanzia e Primaria" rivolto agli Educatori, Educatrici 
				e Insegnanti delle Scuole Primaria e dell'Infanzia, dovranno prima effettuare il «bonifico bancario» e 
				successivamente compilare il 
				MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE 
				attraverso il «form» appositamente predisposto in queste pagine 
				web.
				Ogni comunicazione ai candidati 
				verrà data agli interessati attraverso e-mail. 
				Inoltre, è fatto obbligo per gli iscritti tenersi costantemente 
				aggiornati visitando l’apposita sezione preparata per l’evento 
				formativo.
				Le fasi per iscriversi al corso di formazione e aggiornamento 
				sono:
				1) compilazione del Bonifico Bancario intestato all’ASSODOLAB – 
				Via Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI BT – Italy inserendo nella 
				causale “Corrispettivo per il corso on line EDUCATORI PER L'INFANZIA seguito dal 
				COGNOME E NOME del corsista”.  L’importo 
				andrà versato unicamente sul conto corrente bancario Codice IBAN:
				IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605 (senza spazi liberi tra 
				un gruppo di numeri e l'altro).
				2) Compilare il 
				MODULO 
				DI ISCRIZIONE in tutte le sue parti;
				3) Inviare copia del bonifico per e-mail alla
				segreteria@assodolab.it  
Generare un buono sul sito
			
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  e la relativa 
			trasmissione del file generato in .pdf all’Ente Assodolab è molto 
			semplice, ma occorre seguire la seguente procedura.
			5. Andare sul sito 
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  
			6. Entrare nell’applicazione web con il codice SPID – Sistema 
			Pubblico di Identità Digitale scegliendo uno degli operatori con cui 
			si è creato il codice ed inserire la propria e-mail e la password. 
			Se non si può utilizzare l’App del gestore, si potrà accedere 
			tramite Codice sms
			7. Dalla pagina Nuovo Buono “Tipologia di esercizio/Ente” scegliere 
			la voce “FISICO” e da questa, l’ambito “Formazione e aggiornamento” 
			continuando ancora con “Corsi di aggiornamento Enti accreditati e 
			qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016
			8. Inserire l’importo del servizio corrispondente, che in questo 
			caso è l’importo del corso e premere il pulsante CREA BUONO
			9. Salvare sul proprio dispositivo (computer, tablet, smartphone il 
			buono in .pdf creato dall’applicativo web che sarà accompagnato dal 
			proprio nome e cognome, un QR code, codice a barre, codice 
			alfanumerico ed altri dati
			10. Uscire correttamente dalle pagine
			
			https://cartadeldocente.istruzione.it/  
			11. Aprire la propria pagina MAIL da Tiscali, Gmail, Virgilio, ecc…
			12. Inviare una e-mail a 
			segreteria@assodolab.it  allegandolo il buono 
			precedentemente prodotto in modo che l’Ente lo possa “processare” e 
			quindi fatturare
			13. Spostarsi sulla HOME PAGE del sito
			www.assodolab.it e sulla parte 
			sinistra occorre scegliere il corso che si intende seguire con il 
			buono creato
			14. Compilare sul sito www.assodolab.it il 
			
			MODULO DI ISCRIZIONE 
			on-line relativo al corso scelto per la formazione introducendo i 
			dati richiesti dal modulo.
				
						![]()  | 
						
						![]()  | 
					
| Buono generato dal sito CARTA DEL DOCENTE. | Logo della CARTA DEL DOCENTE. | 
Per i corsi di formazione "in presenza" o "on-line", gli insegnanti relatori, gli esperti e i tutor on-line, verranno nominati dall’Assodolab nella fase di attivazione del corso di formazione e aggiornamento. Mi sembra opportuno sottolineare che sono tutti docenti o docenti universitari con una esperienza consolidata nel campo e con un curriculum di "primo livello".
Il direttore del corso di formazione e aggiornamento sulla "Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria" rivolto agli Educatori, Educatrici e Insegnanti delle Scuole Primaria e dell'Infanzia, è il presidente nazionale dell’Assodolab, prof. Agostino Del Buono. Eventuali informazioni andranno richieste via e-mail a agostino.delbuono@assodolab.it oppure direttamente, tramite telefono cellulare al 339.2661022.
Il docente o l'iscritto che intende frequentare il corso dal titolo "Valutazione degli apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria" rivolto agli Educatori, Educatrici e Insegnanti delle Scuole Primaria e dell'Infanzia, deve compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE entro le ore 24:00 del giorno 10/01/2024.
1. Il "Corrispettivo per la frequenza del corso" una 
				volta versato all'Assodolab, non si può chiedere il rimborso per 
				"mancata frequenza". Se l'iscritto ha subito interventi, 
				incidenti, malattia ecc... può chiedere per iscritto, tramite 
				lettera raccomandata, il rimborso del versamento sul Conto 
				corrente bancario o postale della persona che ha fatto 
				l'operazione. Al rimborso verranno detratte le spese postali, 
				bancarie e Euro 2,00 per le Spese di Segreteria.
				2. Si sottolinea che il corso di formazione e aggiornamento 
				on-line, in 
				«presenza», si effettua solo al raggiungimento di 50 
				iscritti.
				3. L'insegnante corsista è tenuto a prendere nota di quanto 
				viene inserito nelle FAQ e/o inviato nella propria casella 
				postale comunicata in fase di iscrizione e durante il periodo di 
				validità del corso.
				4. E’ bene consultare il sito associativo
				www.assodolab.it  
				alla voce EDUCATORE/EDUCATRICE PER L'INFANZIA e/o "Valutazione degli 
				apprendimenti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria" rivolto 
				agli Educatori, Educatrici e Insegnanti delle Scuole Primaria e 
				dell'Infanzia per vedere se vi sono modifiche al corso o 
				telefonare direttamente al presidente nazionale dell'Assodolab, 
				prof. Agostino Del Buono, mobile: 339.2661022. 
				5. QUESTE PAGINE WEB SONO STATE INSERITE IL GIORNO 10/11/2023.
Per iscriversi al corso occorre compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE.
				
				
				Il Presidente Nazionale Assodolab,
				Direttore dei corsi in presenza e on-line dell'Assodolab
				Responsabile Nazionale
				Test Center Assodolab
				Prof. Agostino Del Buono
				
 

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.
I marchi citati in questa pagina web: SmartBoard, Interwrite, Promethean e i software della LIM citati nelle pagine del sito www.assodolab.it appartengono ai rispettivi proprietari.
				
			
			
			
			
			
			
			Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato LIM CERTIFICATE ® si snoda attraverso tre livelli: Basic, Intermediate, Advanced. Per ogni livello vi sono 30 test. Si supera il test se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte per ogni livello. L’iscritto può fermarsi anche solo alla certificazione del primo Livello, quella Basic. Si rimanda al Progetto in dettaglio sul sito www.assodolab.it .
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sul sito www.assodolab.it .
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. In questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 40 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
Si rimanda al Progetto in dettaglio sul sito www.assodolab.it .
				
				
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022